Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] posizione del feto nell’utero. I Goldi della foce dell’Amur (Siberia) credono che il feto sia la leva attaccata a due tronchi d’albero paralleli per farla aggrappare con le sempre che il feto sia capace di vita propria. Il p. è fisiologico, eutocico ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] Negli embrioni umani fino alla 12a settimana di vita intrauterina sono presenti, al posto delle catene β, le catene ε e ζ.
Nei una notevole somiglianza nella struttura primaria delle varie e. e di costruire un albero filogenetico che indica la loro ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] in un f. si dicono fascicolati (per es., i fiori dell’albero di Giuda). Sono dette radici fascicolate, quelle di una pianta la base del fusto nelle piante la cui radice primaria ha vita fugace, come nelle piante bulbose.
Il cambio interposto tra ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] 'albero respiratorio dell'ammalato a mezzo della ritmica compressione di un pallone di gomma inserito nel "circuito" dell' arterie, possono facilmente verificarsi delle imponenti emorragie che mettono in pericolo la vita stessa degli operati: in ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] un'informazione inutile o di scarsa importanza per la vitadell'animale.
e) Corteccia visiva
Negli ultimi venti anni si pensava che la valutazione delle distanze relative in scene complesse (folla, fogliame di un albero, ecc.) avvenisse tra forme ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] corpi estranei. Una vera e propria esplorazione dell'albero tracheobronchiale risultava tuttavia di difficile realizzazione, soprattutto Il dolore, che condiziona pesantemente la qualità di vita dei pazienti, si ritiene sia dovuto soprattutto all' ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] di trombosi portale intraepatica.
2.
Fisiologia
Dopo la vita perinatale e durante quella adulta il fegato sintetizza materia per divide le colestasi dipendenti da ostruzione della parte dell'albero biliare a locazione intraepatica dalle colestasi ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] nel nuovo mondo a trent'anni e passò il resto della sua vita a studiare e a evangelizzare gli indigeni. Il suo metodo :
[Essa deve] bere una medicina fatta con la corteccia dell'albero cuauhalahuac e con l'erba cihuapatli, macinate nell'acqua con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] (per es., alla richiesta di denominare un abete il paziente produce la parola albero o la parola pino) o, infine, il livello sintattico, dando luogo ad agrammatismi (riduzione della produzione con tendenza a usare le flessioni semplici, per es., 'io ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] L'approccio sequenziale o algoritmico è basato sui cosiddetti alberi diagnostici o flow-charts. In questo tipo di memoria da parte del medico di successivi episodi della storia di vita del paziente è indispensabile per massimizzare la probabilità ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...