vegetazione botanica In prima approssimazione, il rivestimento vegetale della superficie terrestre. Lo studio della v. è soggetto fondante di discipline quali la geobotanica e l’ecologia del paesaggio. [...] mondo, come suo sostegno e fondamento strutturale (albero cosmico come Axis mundi). Come simbolo della perennità del mondo l’albero possiede il segreto della giovinezza perpetua, manifestandosi come ‘alberodellavita’ e datore d’immortalità. Al di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] anche del legno; e dove c’è legno, c’è albero. E non un albero qualsiasi, ma l’albero di tutti gli alberi: l’AlberodellaVita.
La connessione fra la croce e il lignum vitae è già posta in metafore protocristiane11. Essa costituisce il basso continuo ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] di una croce dorata e gemmata, i cui bracci sono composti di più sezioni (forse un ricordo di una croce-alberodellavita), ciascuna terminante all’estremità con perle. All’incrocio dei bracci si trova un simil-cammeo con il Battesimo di Cristo ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] che classificò tra gli Andachtsbilder le rappresentazioni di Maria in puerperio, della Madonna della misericordia, il gruppo di Cristo e s. Giovanni, il Cristo crocifisso sull'alberodellavita e la pietà. Baum (1921, pp. 54-60) spiegò l'apparizione ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] sottociclo (v. Adamo ed Eva), è da segnalare la lettura, basata sulle corrispondenze tipologiche Cristo-Adamo, alberodellavita-alberodella croce, Eva-Maria-Ecclesia, che si trova nella miniatura a più registri del Dialogus de laudibus Sanctae ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] in generale a tutti i cristiani.
La prima delle sue opere, il Lignum vitae (1419), richiamando l'immagine dell'età dell'oro della Chiesa delle origini, mette in evidenza il ruolo che l'"alberodellavita", costituito dal timor di Dio, la cui radice ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] città a Giovanni (Ap. 21, 10), l'angelo con la canna per la misurazione (Ap. 21, 15-17), la G. celeste con l'alberodellavita e l'agnello (Ap. 22, 2-3). La città appare in alzato, di forma rotonda, con torri imperlate e porte aperte: al centro uno ...
Leggi Tutto
paradiso
Maria Pia Ciccarese
Il luogo della beatitudine eterna
Con il termine paradiso (dal greco paràdeisos, «giardino», che a sua volta deriva dal persiano pairidaeiza, cioè «luogo recintato») si [...] e celeste. Dopo la cacciata di Adamo ed Eva, sempre nella Genesi si legge che il paradiso terrestre con l’alberodellavita fu chiuso agli uomini e a sua custodia furono posti i cherubini armati di «spada fiammeggiante».
Secondo un’antica concezione ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] fondo "umanistico".
Nel 1409 abbiamo l'ultimo dato sicuro dellavita del D.: il 4 ottobre di quell'anno, Alessandro , II, II, 181, sub voce; un albero genealogico della famiglia dei Della Casa si trova nelle Carte Passerini, conservate anch' ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di un albero cavo») e l’Ochikubo monogatari («Storia di Ochikubo»), entrambi di autore sconosciuto, rappresentano un genere di racconto molto più lungo, misto di elementi fantastici e folcloristici, e di descrizioni dellavitadell’aristocrazia del ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...