Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] assira dice che raffigura un movimento circolare di dei sopra un prato o paradiso dove si ergono due alberi, dellavita (luna) e della conoscenza e morte (sole), simbolo analogo alla montagna a due picchi. I giochi hanno consimili avvii: in quello ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] dell'alberodelle dieci sĕfīrōt, delle porte della l. del paradiso (Pardes), della fiamma della l. dell'origine, con cui il Libro dello l. del sole diffusa dagli astri si originassero tutte le forme dellavita compreso l'uomo (Phys., 194 B, 13; De gen ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] bracci, nel chiaro intento di visualizzare l'immagine simbolica dell'albero di Iesse.Sembra segnare un parziale ritorno alle proporzioni idonea all'esaltazione simbolica della luce sulle tenebre, come segno della vittoria dellavita sulla morte. La ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] 1967). Un oggetto concreto come il ramo di un albero può essere dotato di significati astratti e indicare per 'calde', il passaggio tra i due estremi dellavita e della morte, del basso e dell'alto, il sacrificio del gallo rosso, la pollastra ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Cristo. La ricerca, ormai, è diretta al prolungamento dellavita perché l'alchimista abbia più tempo per migliorare se stesso pellicano, del rospo, del puer philosophicus, della coppia alchemica, dell'albero, della fontana, dei leoni verde e rosso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] punti cardinali) e uomo (durata dellavita). Inoltre, attraverso la pratica della sepoltura della placenta si viene a stabilire un che ha luogo tra la radice di un albero e i rami e le foglie; che un albero sia fiorente dipende da dove sono piantate ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] navi russo-turche lo indussero ad agevolare l'abbattimento dell'alberodella libertà. La mattina del 9 marzo, ristabilito il vecchio , Girardin e Miot difese la clausura monacale e la vita comune dei religiosi, come tipi di presenza pastorale meno ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] miracoli davanti a un gruppo di persone tra le quali alcuni ebrei (un albero fiorisce e si secca; il fuoco cade dal cielo; il mare è numerose scene dellavitadell'a. da adulto; il testo relativo deriva dalla Sibilla Tiburtina.Il ciclo dell'a. che ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] . Bernoardo, quest'ultimo canonizzato nel 1193; un monumentale albero di Iesse fu dipinto, al principio del Duecento, sul nel Salterio di Elisabetta, una raffigurazione dellavita contemplativa e dellavita activa). Un esempio frammentario di questa ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] fondamentale duplicità e contraddittorietà di numerose situazioni dellavita umana, nelle quali interviene una dimensione palo o a un albero (Vernant 1990). Inoltre, sempre connesso con il culto di Dioniso, era l'impiego della maschera, indossata in ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...