INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] angioina.
Sul piano dellavita più propriamente interna della Chiesa, I. V promosse lo svolgimento dell'inchiesta canonica su Margherita . Marco a Firenze; e ancora, in seguito, nell'Albero dei domenicani di Hans Holbein il Vecchio, ora a Francoforte ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] Circa l'accusa di reticenza sulla controversia coi gesuiti e sulla vita privata del Lami, il F. replicava di essersi astenuto, 1816, pp. 92 s.; L. Rigoli, Elogio dell'abate E F., in Meditazione sopra l'alberodella Croce, Firenze 1819, pp. VIII ss.; L ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] il G. era imparentato con Caterina de' Medici, ma ciò non trova riscontro nell'albero genealogico della famiglia Gaddi; tuttavia gli avvenimenti successivi dellavita del G., furono caratterizzati da un forte legame con la corte di Francia.
Infatti ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] Albero genealogico famiglia Piccolomini di Giulio di Francesco Piccolomini di Modanella.
A. Chacon, Vitae Stamperia Pagliarini, 1793, pp. 158-159; P. Sforza Pallavicino, DellaVita di Alessandro VII libri cinque..., Prato, nella Tipografia de’ FF. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] opera di G. fu davvero cospicua sia sul versante dellavita ecclesiale, sia nell'ambito più propriamente politico ed economico 183 (albero genealogico); L. Guidugli, Le colonizzazioni eseguite dal vescovo G. da B., in Rendiconti dell'Istituto lombardo ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] gelida indifferenza l'Alberodella famiglia Papafava, frutto di decennali ricerche, nel marzo del 1800 egli venne anche allontanato dalla casa presso cui aveva passato gli anni migliori della sua vita e si ritirò a vita strettamente privata dividendo ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] giorni e vari prodigi.
Segue poi, nei codici dellavita attribuita ad Enoc, l'apparizione di s. Giovanni tela di L. Caracci della Pinacoteca di Bologna ha un falso titolo: non si tratta del martirio di s. A. (crocifisso a un albero e con una freccia ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] nel Granducato, come l'innalzamento dell'alberodella libertà dinanzi alla porta del ministro 26 marzo 1796, a cura di M.F. Leonardi, Roma 1996, p. 182; E. Pistolesi, Vita del s.p. Pio VII, II, Roma 1830, p. 175; G. de Grandmaison, Napoléon et les ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] fantastico si intrecciano e si fondono nel racconto agiografico dellaVita s. Barbati in maniera tale che non è facile grande onore nel suo palazzo, e la venerazione dell'albero sacro con il rito della pelle di caprone appesa ai suoi rami, che ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] ebrei il 16 febbr. 1793 e sostituita con un alberodella libertà. Nel 1606 il C. autorizzò gli statuti con varie lettere in app., fra cui alcune del C. al Bulgarini); A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino-Roma 1895, I, pp. 206, 218, 238, 242, 571 ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...