Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] semantici: così, la frase "la casa è dietro l'albero" è semanticamente reversibile, in quanto è altrettanto probabile dal trasparente. Il disturbo può permanere per tutto l'arco dellavita, non impedendo in alcuni casi di raggiungere un'educazione ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] assira dice che raffigura un movimento circolare di dei sopra un prato o paradiso dove si ergono due alberi, dellavita (luna) e della conoscenza e morte (sole), simbolo analogo alla montagna a due picchi. I giochi hanno consimili avvii: in quello ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] gli indù, gli esseri non umani partecipano al ciclo dellavita e hanno uno status morale totalmente autonomo rispetto agli esseri di svago. Non è consentito, per esempio, tagliare un albero per il piacere di fado, per mostrare quanto siamo forti ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] idea. Lo studioso è interessato ad alcuni particolari aspetti dellavita, come l'evoluzione, l'intelligenza, il linguaggio, il scambiati.
Nel caso di una mutazione, il nodo di un albero può essere sostituito da un nodo scelto a caso, ma con ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] evidenza che i derivati del dicumarolo diminuiscono la durata dellavitadelle piastrine, ma non influenzano il metabolismo del fibrinogeno. a scopo protettivo con pennellature o iniezioni al fusto degli alberi, ai rami o anche al legname.
6. Vantaggi ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] rozze prove di forza, come il lancio del tronco d'albero o del martello da fabbro.
Quello era, a grossi tratti confermava grande trampolino di lancio verso i vertici dellavita pubblica.
Si affermava definitivamente, amplificato dalla televisione di ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] anche da considerare il ruolo essenziale della storia specifica che ha portato allo sviluppo dellavita sulla Terra. La biologia si comportamento frattale nel tempo.
4. Tagliando l'albero filo genetico a diversi livelli di ramificazione si evidenzia ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] impollina ogni anno ognuna delle sue 900 specie? O quale sarà la sorte del 79% degli alberidella foresta pluviale di ma irregolarmente, a balzi.
repertorio
Le estinzioni nella storia dellavita sulla Terra
La scomparsa di specie animali o vegetali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] antico.
Piante e alberi
I testi cuneiformi menzionano molte varietà di piante (il cui nome è preceduto dal determinativo giš (in sumerico 'legno') sia da costruzione sia da frutto, molte varietà di vegetali usati in vari settori dellavita (il cui ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] descrizione e sulla spiegazione omogenea dei fenomeni generali dellavitadelle piante, vale a dire su una fisiologia il criterio principale. È corrente, lo si è visto, distinguere albero, arbusto, sottoarbusto ed erba. I primi due, osserva Cesalpino ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...