L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] e 1 brocca di birra per ognuno di essi. Alcuni alberi costituivano per gli Egiziani oggetto di culto poiché si riteneva domestico sono quelli protettori del corpo, dellavita familiare, dei bambini, delle donne, della fertilità e anche del sonno, ...
Leggi Tutto
supporto
suppòrto [Der. del fr. support, dal lat. supportare "sopportare, reggere", comp. di sub- "sotto" e portare "portare"] [LSF] Che serve per reggere qualcosa, concret. o figuratamente. ◆ [FTC] [...] , o reggispinta: s. di un albero il quale è sollecitato da una forza agente parallelamente all'albero medesimo (in un solo verso, s ] [FME] Sistemi di s. per il mantenimento dellavita: dispositivo per lo svolgimento artificiale di funzioni vitali, ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] , e riferentisi alla vita o alla morte di determinate persone (per es., dell’imprenditore); sono tipicamente evento indesiderato. Strumenti d’indagine sono diagrammi logici (alberi) come l’albero degli eventi, che identifica gli incidenti che possono ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] posizione del feto nell’utero. I Goldi della foce dell’Amur (Siberia) credono che il feto sia la leva attaccata a due tronchi d’albero paralleli per farla aggrappare con le sempre che il feto sia capace di vita propria. Il p. è fisiologico, eutocico ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] in un f. si dicono fascicolati (per es., i fiori dell’albero di Giuda). Sono dette radici fascicolate, quelle di una pianta la base del fusto nelle piante la cui radice primaria ha vita fugace, come nelle piante bulbose.
Il cambio interposto tra ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] E. McCreight una struttura organizzativa delle informazioni basata su alberi m-ari (B-alberi), che consente di effettuare efficientemente idonei a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale. Per evitare l'indebita raccolta, aggregazione, ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] della religione perderebbero vigenza, creando le condizioni per l'avvento di una cultura che enfatizza i fattori di convergenza tra gli umani, contribuendo a dar vita la configurazione di un grafo ad albero progressivamente convergente su un centro ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] vita e dalla realtà che simula, provocando una perdita sia di significato sia di valore estetico (Le crime parfait, 1995). La stessa valutazione negativa della informatizzazione sempre più diffusa della all'interno dell'albero fino a raggiungerne ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] sua struttura può essere rappresentata con un diagramma ad albero come (3):
(1) Il fratello di Carlo da una metafora generale come la vita è una guerra) (v. Ciò significa anche che il vero depositario delle regole della lingua non è il singolo, ma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] viventi di Darwin era quello dell'albero a ramificazione regolare in cui, nel corso del tempo, appaiono gradualmente forme più avanzate, un numero sempre maggiore di 'nicchie' sono occupate e ogni forma di vita diventa a poco a poco più complessa ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...