L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] pluviale e le savane alberate a sud di essa nel corso dei successivi 3000 anni. Contemporaneamente, alcuni gruppi si sarebbero spinti verso est attraverso le savane a nord della foresta equatoriale, diffondendovi forme di vita agricola. Un gruppo di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] la facciata e le colonne del palazzo dell'Oba e illustrano soprattutto la vita di corte. Vi appaiono sovrani, notabili e di questo periodo rinvenuti sugli highveld (altopiani privi di alberidella Repubblica Sudafricana). Vi è quindi la necessità di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] che la concentrazione di ¹⁴C di un organismo, durante la sua vita, si può ritenere praticamente coincidente con quella del serbatoio di scambio: l'atmosfera, per alberi e animali, lo strato superficiale dell'oceano (fino a 75 m ca. di profondità) per ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] condannato nell'ultimo tempo della sua vita e poi riabilitato.
È anche da considerare il caso dello scultore Demetrios di Alopece linee dipinte che le collegavano in modo da formare un albero genealogico, e che ogni immagine fosse munita di una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] tetti di paglia o di cortecce d'albero) anche per suggestione della corrente Zen, che persegue un'estrema , tanto sontuosa quanto lo fu quella di cui egli godette in vita, corredata degli ambienti accessibili ai viventi per la celebrazione dei riti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] rappresentano templi a torre o innalzati intorno a un albero sacro; un rilievo mostra un edificio absidato, forse 'area C sono serviti per comprendere meglio le ultime fasi di vitadella città, collocabili in epoca post-Gupta; l'area comprende un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] lignea che poteva essere ricavata da un grande tronco d'albero, come in Pannonia, oppure realizzata con tavole. Tali usavano le donne gote; terminò la sua vita in Italia probabilmente a seguito della fuga del ceto nobiliare alamanno che, dopo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] il Palazzo Firdus e il dār al-Šaǧǧara in cui un albero d'argento era popolato di uccelli artificiali cinguettanti. Tutti gli al muro qiblī, creando una T e dando vita a una variante della moschea ipostila.
Yaqubi descrive la massima espansione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] sincretismo artistico creatosi dall'incontro di queste due civiltà diede vita a una peculiare forma d'arte conosciuta come "arte" ancora oggi una risorsa alimentare; parte della dieta era inoltre il frutto dell'albero di aleurite, il cui olio è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] avrebbero accompagnato il defunto nella sua nuova vita. Ci si può comunque stupire della relativa rarità di tale pratica in il rivestimento delle pareti con pietre o adobes e la positura di una copertura, normalmente di tronchi di albero. Un ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...