La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] terra. In Europa un mutamento significativo di forma di vita e sussistenza ebbe inizio con il Mesolitico, in concomitanza albero fruttifero in Italia settentrionale. Nell'età del Ferro il frumento comune prevalse nel settore meridionale della ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] in età bizantina e dall'esistenza di numerose docunientazioni di vita per il primo periodo arabo. Né le fonti né le , di mandorli e di palme (alcuni di questi alberi sono rappresentati nei rilievi delle tombe, e i resti di un frantoio ancora appaiono ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] della regione olmeca, lungo la foresta tropicale sulla costa del Golfo nella Mesoamerica meridionale, aveva cominciato a svilupparsi la vita foglia, l'utero di un fiore, la pelle di un albero, ha il suo parallelo nei sistemi botanici occidentali. In ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] battaglia, abbiamo una delle prime figurazioni di guerrieri frigi, affrontati e divisi da un albero, e di un l'arco, la piccola spada. La vita dei cavalieri sciti con i loro cavalli nelle grandi praterie dell'Asia Centrale è il soggetto di una ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] - Questo genere di motivi è rappresentato negli ambienti della villa con scene di vita reale, di gare, di cacce, ed è quello la colazione all'aperto, sotto la tenda distesa tra gli alberi sullo stibadium a sigma, dei cacciatori assistiti da dapiferi e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] spine che difendono il tronco della ceiba (albero che presso alcune culture delle basseterre rappresenta l'asse del molto importante nella vita religiosa degli antichi gruppi mesoamericani. Anche qui si applica il principio della parte per il ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] grifo, in rapporto all'altare, alla colonna e all'albero sacro.
Arte greca. Tra la fine dell'VIII sec. a. C. e l'inizio del da lei proposto, si toglie la vita quando Edipo trova la risposta.
Le rappresentazioni della s. che propone l'indovinello ad ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] la lavorazione della ceramica, l'intaglio del legno e la fabbricazione di vesti con cortecce d'albero battute, si ad una decorazione schematica e stilizzata di spunto veristico: scene di vita giornaliera, episodî di caccia e di festa, disegni di case ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] questa produzione s'ispira a modelli greci della costa o della madrepatria.
La vita dei centri indigeni, ellenizzati durante il in veri villaggi, provengono i sarcofagi di Atella o quello di Albero in Piano, nell'agro di Rapolla, i mosaici di Calle ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] morte e vita.
Nelle rappresentazioni figurate domina, in età arcaica, oltre allo schema della dea, alata , è appoggiata a un tronco d'albero, con l'arco nella sinistra mentre la mano destra è sul fianco. Dell'A. di Skopas non sappiamo nulla di ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...