PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] (Arrian., ii, 6-11; Diodor., xvii, 33, 2-34, 7; Plut., Vita Alexandri, 20, 1-5) o del Granico (Arrian., i, 13-16; Diodor., quello alto e lontano dell'albero al primo piano dei caduti, con continue sovrapposizioni e tagli delle figure, come già ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] altre divinità: A. nell'arte figurata non vive la vita propria del mito. Perduta la più antica documentazione relativa al dio è addirittura sottinteso e il miracolo della guarigione si verifica davanti ad un albero cui si avvolge il serpente sacro. ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] tale impressionante verismo che lo stesso Virgilio, restituito in vita, avrebbe dovuto ritirarsi vinto ove avesse confrontato "la consanguinei. Solo dato certo è quello della demolizione dell'albero genealogico arbitrario del Blinkenberg, che dettò ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] C. in cui l'eroe è raffigurato in alto su un albero attorniato da un cinghiale e altri animali minacciosi. Meno sicura è indicare certa qualità pericolosamente elusiva delle creature marine.
P. afferra Teti solidamente alla vita e tien fermo contro ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] dell'Assiria (tra cui quella di Shamshi-Adad V nell'821 a. C.). Una ripresa politica si ebbe con Khumbanigash (742-717 a. C.) che diede vita sec. a. C.). Un demone accanto a un albero stilizzato e una figura femminile (forse una divinità) ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] rito dell'inumazione diventa esclusivo e si diffonde il costume di seppellire in grandi tronchi d'albero scavati poi. I tipi ceramici della fase precedente non sono però del tutto scomparsi e proseguono per un certo periodo la loro vita; le anse, che ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] dell'Asia di S-E l'introduzione dell'agricoltura e di un sistema di vita piuttosto stabile e sedentario, che consentì un'organizzazione delle e di cortecce d'albero battute.
Data la persistenza nel tempo della cultura dell'ascia quadrangolare (che in ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] delle scosse sismiche, causate, come si deduce da alcuni indizi, dalla eruzione del vulcano di Thera nel 1450 a. C. La vita stanno capre selvatiche e falchi. Tre altari, e il sacro albero sono davanti alla porta del tempio decorata di spirali. Il ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] Foro e il porto e tutto il circuito delle mura; a sinistra, sotto le mura è le iscrizioni ΥΓΙΑ (Salute), ΖΟΗ (Vita), ΧΑΡΑ (Gioia), ΕΙΡΗΝΗ (Pace), statua acefala femminile, una statua di Marsia appeso all'albero con tracce di color rosso sul corpo, e ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] il riflesso e che non ha quasi una vita propria e indipendente. P. figura quindi come anzi i rami d'albero di cui i centauri a calice del Pittore di Achille da Spina: Riv. Ist. Arch. St. dell'Arte, 1953, p. 16. Lèkythos, Napoli: D. v. Bothmer, op. ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...