Tarzan
Margherita d’Amico
Il fantastico re della foresta
Nato nel 1912 dalla fantasia dello scrittore statunitense Edgar Rice Burroughs, Tarzan ha conquistato subito i cuori. Unico bianco in Africa [...] tardi anche il marito soccombe a causa dell’assalto del gorilla Kerchak. La vita del piccolo John è salva grazie alla della natura ed è capace di lanciarsi da un albero all’altro con grandi balzi o volando appeso alle liane. Della sua identità e della ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] misto al serio e al drammatico, come accade nella vita. Ruggiero, che brancola e abbraccia l'aria sperando di acciaio del gigante, il vasello rivelatore dell'infedeltà delle mogli. E aggiunge il cavallo che vola: l'albero che parla, il cagnolino che ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Materada di Umago, Istria, 1935 - Trieste 1999). Considerato uno scrittore di frontiera, fu autore fin dagli esordi Materada (1960) di romanzi ambientati nello sfondo delle vicende [...] con il titolo di Trilogia istriana, 1967). La quinta stagione (1965), L'albero dei sogni (1969) e La città di Miriam (1972) costituirono una seconda trilogia centrata sulle vicende dello sradicamento non più di un'intera popolazione, ma di un unico ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Emel´janovskaja, Vologda, 1922 - Mosca 2006). Nei suoi versi, con intonazioni e movimenti che fanno pensare alle cadenze dei canti popolari, si riflette la vitadella gente della regione di [...] sčast´e ("La felicità conquistata", 1949); V metel´ ("Nella tormenta", 1955); Chleb da sol´ ("Pane e sale", 1965); Rodovoe derevo ("Albero genealogico", 1975); Razgovory-razgovory ("Parole-parole", 1985); Posev i žatva ("Semina e raccolto", 1991). ...
Leggi Tutto
ISKANDER, Fazil' Abdulovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore abchaso di lingua russa, nato a Suchumi (Repubblica autonoma sovietica dell'Abchasia) il 6 marzo 1929. Figlio di un artigiano persiano esiliato [...] vite, ma non il loro senso di appartenenza alla vita. Raccontando con affetto in una lingua musicale e saporosa 9-10, 1988) o all'interno di raccolte (Derevo detstva, "L'alberodell'infanzia", in Pod sen'ju greckogo orecha, "All'ombra del noce", ...
Leggi Tutto
MOMADAY, Navarre Scott
Fedora Giordano
Scrittore statunitense, di discendenza kiowa, inglese e cherokee, nato ad Anandarko (Oklahoma) il 24 febbraio 1934. Cresciuto in riserve indiane in Oklahoma, New [...] kiowa, Tsoai-talee ("ragazzo dell'albero pietrificato"), legato a Rainy Mountain e al mito sull'origine dell'Orsa Maggiore. Il libro è una poetica ricostruzione della genealogia familiare, della storia dei nomi e delle immagini, naturali, mitiche ...
Leggi Tutto
Ozick, Cynthia
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata a New York il 17 aprile 1928. Cresciuta nella comunità ebraica della città natale, nel 1966 ha pubblicato Trust, scritto in gran parte sotto [...] alla ricerca di una vita virtuosa. Ponendo a confronto i due caratteri, la O. introduce uno dei temi della sua opera, che il conflitto, l'uomo finisce per impiccarsi proprio all'albero abitato dalla driade. Nel 1976 è uscita la raccolta Bloodsheld ...
Leggi Tutto
JUHÁSZ, Ferenc
Gyozo Szabó
Poeta ungherese, nato a Bia nel 1928. Il padre di J. era muratore, la madre faceva la lavandaia. Nel volume Sántha-család ("La famiglia Sántha", 1950) descrive la trasformazione [...] significa una svolta decisiva nella vita letteraria dell'Ungheria, diventando simbolo della liberazione dallo schematismo. Nasce Lotta con l'agnello bianco", 1956); Virágzó világfa ("Fiorente albero universale", 1965); Anyám ("Mia madre", 1969); A ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] l'anima, e il corpo, nelle tentazioni di questa vita o al momento della resurrezione (3 = 7; 15 = 32), fra 10-13.
Sulla cultura di Iacopone sono da citare: A. Gottardi, L'albero spirituale in Iacopone da Todi, in Rass. critica d. letterat. ital., XX ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] . 12.005 e 12.137; il Vat. lat. 12.493 contiene le Vitae Romanorum Pontificum, mentre il Vat. lat. 12.000 contiene annotazioni e documenti sulla
Nell'opera seguono all'elenco dei personaggi dell'albero genealogico, oltre gli indici, le probationes ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...