FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] storica: si possono ricordare La vita di Simone Contarini (Venezia 1772), La vita di M. Cornelio Castaldi di Feltre (in Opere volgari, I, p. XXVIII; Opere, I, pp. I-XXVIII), le Notizie della famiglia Farsetti con l'albero e le vite di sei uomini ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] e accurato, che il M. pubblicò in due puntate (Dellavita e delle opere di A. Cesari: cenni) nell'Antologia del 1829 Della miseria umana, sermone di s. Bernardo volgarizzato nel buon secolo della lingua (Firenze 1832); Meditazione sopra l'Alberodella ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] Berlin 1910); Il volo di Icaro, Torino 1908; L'alberodella morte, Roma 1912; Il giardino incantato, ibid. 1912; L. Russo, I narratori, Roma 1923, pp. 195-198; G.A. Borgese, La vita e il libro, III, Bologna 1928, pp. 144-150; A. Tilgher, C. Tartufari ...
Leggi Tutto
PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] 196 s.), convinto dell’«ascendenza cittadina» della famiglia, sulla scorta dell’albero genealogico pubblicato da delle innumerevoli incertezze e carenze documentarie sulla biografia dell’autore.
Nell'opera Panuccio lamenta la degenerazione dellavita ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] la struttura dell'oggetto-idea come fulcro della poesia (cfr. "In memoria di un albero", "Anch' di M. F., in Paese sera-Libri, 29 nov. 1974; A. Porta, La forza dellavita nel poeta "segnato", in Il Giorno, 5 dic. 1974; F. Scarabicchi, Documento su M. ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] al 1510, 1512, 1513 C 1515. Dall'albero genealogico della famiglia Dionisi steso dal marchese Gabriele, capitano del dellavita del D., che dovette svolgersi quasi sempre a Verona, nell'esercizio della professione di medico. Un documento dell' ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] valersi dei migliori avvocati dell'epoca.
Forse la nota per noi più interessante dellavita del C. è ;Ibid., Carte Strozziane, II, CXIV, c. 54: Albero genealogico della famiglia Castellani; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico, a ...
Leggi Tutto
BADA, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque nel Trevigiano, a Portobuffolé, nella seconda metà del sec. XVIII; in gioventù si dedicò allo studio della matematica, come testimonia un suo trattato [...] fingevano recitati dagli arguti popolani della regione ("schieson" era il nome di un albero sotto il quale s'adunava la vita avventurosa dell'attore napoletano Tiberio Fiorilli e realizza un quadro abbastanza vivace dellavita e dei costumi dell'epoca ...
Leggi Tutto
BOZZA, Bernardo
Cesare De Michelis
Nato a Monselice (Padova) il 25 dic. 1734 da Giovanni ed Enrichetta Santini, di famigila patrizia, ricevette una buona educazione sotto la guida dello zio Bernardo. [...] ) nuove parti: La descrizione della città d'Antiochia, L'alberodella famiglia bacuccaria e Il testamento di somma influenza di esso in alcune scienze, e in molte cose dellavita; e darò anche i principi certi di una nuova scienza intitolata ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] invece sulla linea del teatro dell’assurdo, dominano a lungo la scena, dando vita a un teatro che coniuga le percettiva.
Nel campo dell’architettura, alle prime case di Buenos Aires, in terra battuta e tronchi d’albero con copertura di paglia ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...