Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] km), per lo più ricoperti da alberi e percorsi da strade, ha spesso O. Manninen, fedele per tutta la vita al simbolismo, fu un ottimo traduttore e i maggiori esponenti del surrealismo. Nel campo della scultura la personalità più rilevante fu quella ...
Leggi Tutto
Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (Alessandria 1932 - Milano 2016). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante [...] fra i quali spicca Il nome della rosa (1980), giallo filosofico di ambientazione medievale.
Vita e opere
Prof. di semiotica all argomenti di attualità; Sator arepo eccetera (2006); Dall'albero al labirinto (2007); Non sperate di liberarvi dei libri ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Uchiko, pref. di Ehime, Shikoku, 1935 - Tokyo 2023). Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale sia per i ripetuti attacchi [...] Connor e soprattutto M. Twain, esempio e stimolo fin dagli anni della giovinezza). D'altra parte, Ō. si presenta come una figura 1989); la trilogia Moeagaru midori no ki («Il verde albero che brucia») composta da Sukuinushi ga Nagurareru made («E ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere svedese (Olshammar 1859 - Övralid 1940). Premio Nobel per la letteratura nel 1916, con le poesie d'esordio Vallfart och vandringsår ("Pellegrinaggi e vagabondaggi", 1888) inaugurò nel [...] . In sede critica, propugnò un ritorno all'idealismo estetico della tradizione nazionale (nel libello Renässans, 1889, e nel romanzo "Pellegrinaggio di santa Brigida", 1901; Folkungaträdet "L'albero dei Folkunghi", 1905-07). Con l'accentuarsi del ...
Leggi Tutto
(App. III, II, p. 245)
Scrittore e critico, rettore dell'università d'Urbino ininterrottamente dal 1947 e senatore a vita (luglio 1984), dal 1981 anche presidente del premio ''La penna d'oro''; ha continuato [...] tra il ''tempo minore'' della militanza e quello ''maggiore'' dell'esercizio letterario si fa più G. Chiappini, Critica di C. Bo, in L'Albero, 59 (1978), pp. 3-17; Id., I preti di C. Bo, in Città di vita, 2, Firenze 1980, pp. 136-46; E. Biagini ...
Leggi Tutto
VESAAS, Tarjei
Mario GABRIELI
Scrittore norvegese, nato a Vinje (Telemark) il 20 agosto 1897.
Scrittore fra i più notevoli in "landsmål", il V. si è affermato sopra tutto con una trilogia romanzesca [...] dai padri attraverso il sacro legame della tradizione. Anche nei romanzi seguenti (Sandeltreet, L'albero di sandalo, 1933) è ripreso questo motivo fondamentale come drammatico conflitto tra la volontà di vita e le ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] in caso di racconti fantastici) di subire capovolgimenti: la vita precede la morte, una ferita la guarigione, la giovinezza esempio la lettera dell'8 agosto 1777 in Werther), forma che permette di rappresentare il racconto come un ‛albero' (v. Bremond ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] a una lingua appresa dai libri, ma all’idioma parlato dell’uso vivo e contemporaneo. Non è un caso che fin scritti e tanto meno letterari: «Tutto dipende da te – la mia vita – il mio onor – il mio amor, – amami dunque – alberoccia, cioè albero + roccia ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] re di Francia, ai nobili polacchi.
Negli ultimi anni la vita lo aveva duramente provato: la grande pestilenza che colpì Basilea Leo e di altri e un albero genealogico della famiglia degli Isacchi. Un elenco delle altre fonti manoscritte relative al C ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] procedimento dilemmatico, che compare in (2), con una ramificata struttura ad albero, ma ricorre in vari scritti compresa la Mandragola («o voi havete vicende redazionali dell’Arte della guerra, unica opera storico-politica stampata in vita, sono ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...