Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] giallo è molto bassa. Una riprova è che gli alberi filogenetici costruiti utilizzando set differenti di polimorfismi non concordano metodo segue i presupposti della ricerca sul campo, registrando le immagini dellavita vissuta focalizzate da scelte ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] . Sozzini affermavano una concezione dellavita religiosa tendente a esaltare il valore della carità, e a riporre le zone di t. sono tali che le dimensioni dell’albero risultano essere sempre minori di quelle del foro (albero b in fig. 1; a in fig. 3 ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] , morte, cioè dolore. La meditazione su questa legge, dello svolgersi dellavita, ci conduce a conoscere come si origina il dolore e il contenuto spirituale all'Adorazione della moglie di Aśoka all'alberodella bodhi. Piuttosto oleografica e ...
Leggi Tutto
scintoismo
Maurizio Paolillo
L’antica religione del Giappone
Lo shinto («la via degli spiriti») è la tradizione religiosa nazionale del Giappone. Le sue origini precedono l’arrivo di dottrine straniere [...] ogni venti anni. Esso imita così il processo della natura, in cui vita e morte formano un ciclo che si rinnova continuamente in cibo e bevande e in strisce di carta ritagliate a zig-zag, che vengono appese ai rami del sakaki, un albero sacro. ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] al Ducato la dinastia. Se Carlo, uno dei due gemelli, muore di lì a poco, resta in vita Alessandro. E, col corredo dell'albero genealogico che inizia a frondeggiare, Pierluigi avvia, con piglio energico, il proprio governo. Ma non inerte spettatore ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] pp. 209-232.
A. Tenenti, Il senso della morte e l'amore dellavita nel Rinascimento (Francia e Italia), Torino 1957 (19813 legano l'a. e l'albero: è sufficiente segnalare che nell'Inferno di Dante gli alberidella selva dei suicidi sono altrettante a ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di morte, cresciuto nelle acque del fiume.
Per C. l'incarnazione è l'innesto della divinità sull'albero di morte, già albero di vita. La introduce con un'immagine assai suggestiva, che si direbbe derivata dalla prassi del mondo comunale. Prima che ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] Benoît XIV (Liège 1766; Paris 1783), che sviluppa un Abrégé dellavita di B. apparso a Roma già nel 1759. Nello scritto, che commercio, "Rivista di Storia dell'Agricoltura", 5, 1965, pp. 371-418; A. Caracciolo, L'albero dei Belloni. Una dinastia di ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] essere semidivino viene sacrificato affinché i tuberi e gli alberi da frutta possano germogliare dal suo corpo. Il paleocoltivatore si assume la responsabilità di garantire la vitadelle piante commestibili, si assume cioè il compito di sacrificare ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] dell'unica chiamata divina: Israele come ‛radice', tenace testimone del mistero dell'elezione che separa e consacra, la Chiesa come albero una coscienza critica attenta a difendere la qualità dellavita per tutti e capace di farsi voce specialmente ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...