INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] una riforma del clero incentrata sulla moralità, la vita esemplare e, naturalmente, la distinzione dal mondo laico Innoc.o XII…; Napoli, Biblioteca nazionale, Compendio istorico ed albero genealogico dell'ecc.ma casa de signori duchi di Monteleone; H. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] angioina.
Sul piano dellavita più propriamente interna della Chiesa, I. V promosse lo svolgimento dell'inchiesta canonica su Margherita . Marco a Firenze; e ancora, in seguito, nell'Albero dei domenicani di Hans Holbein il Vecchio, ora a Francoforte ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] del suo autore Vyomaśiva (inizio del IX sec.), la Nyāyakandalī (Albero kandalī [dai profumati fiori bianchi] del Nyāya) di Śrīdhara (X sempre più ampio del fenomeno dell'abbandono dellavita sociale e della formazione di vere e proprie schiere ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] collera e vegli sulla segreta gestazione del seme che egli le affida in nome del perpetuarsi dellavita.
Il taglialegna non abbatterà mai un albero senza aver prima domandato alle forze che lo abitano di abbandonare quei luoghi. Egli non soddisferà ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] un discorso patologico che s'innesta e si sviluppa sull'albero del linguaggio, il cui tronco ha le sue radici capacità di assumere un significato: esso non parla d'altro se non dellavita sociale stessa e, di conseguenza, non ci sarebbe nient'altro da ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] quale veniva spontanea la metafora vegetale del rapporto tra l’albero, il seme e il terreno. Tra Cinquecento e Settecento il col battesimo e da accompagnare nei passaggi dellavita terrena verso il mondo dell’aldilà. Gli uomini di Chiesa erano quelli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] di Ahura Mazdā, che darà inizio a una nuova fase dellavita umana e universale. La storia del mondo è, infatti, suddivisa albero miracoloso piantato a sud della montagna cosmica, che rafforza il legame delle antiche cosmologie dell'Iran e dell ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] loro di desistere. L’omelia si conclude con una sorta di riassunto dellavita di Maria, che «visse 60 anni, partorì a 15 anni, seguì l’albero maestro della nave della Chiesa e i pastori delle pecore, cioè i vescovi consacrati dall’alito della bocca ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] dellavita e dell'architettura religiosa templare: la promozione di culti particolari. Evidentemente legato alla propaganda della crociata, e più specificamente delladell'albero di Iesse e dei lavori dei Mesi nello sguincio della lancetta della ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] carattere di questa religione di Stato. Divenne una funzione dellavitadello Stato e la sua fede si realizzò in un possedeva qualcosa di bello, come un cavallo, uno schiavo, un albero, un podere o un giardino: credevano infatti giusto che queste cose ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...