GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] alle tendenze centrifughe, l'impoverimento dellavita locale, il rispetto della gerarchia, è stato grazie al B., Guerci, l. (a cura di), L'alberodella rivoluzione. Le interpretazioni della rivoluzione francese,Torino 1989.
Furet, F., Penser la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] associata al cielo, è quella di mantenere l'essenza stessa dellavita e dunque di conferire se non l'immortalità almeno la 81-82), cereali (cap. 85), frutti (capp. 86-87) e alberi (capp. 88-89). Due parti sono dedicate ai metalli e ai minerali ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] che per Durkheim costituisce il sacro, contrapposto al profano dellavita di tutti i giorni. Il sacro fonda la socialità è poi spesso intesa necessariamente come egualitaria: l'alberodella festa di Rousseau e la comunità primitiva di Durkheim ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] albero in cemento nei nostri giardini pubblici), dell'avorio con la materia plastica, del diamante con lo zircone, dello zircone con lo strass, costituiscono un'altra delle vedere una sorta di ‛totalitarismo dellavita quotidiana', che impone leggi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] dell’apparente continuità, l’Istituto viveva una crisi profonda che si accentuò con il licenziamento di Scopoli e il suo ritiro a vita anni (nel 1796) aveva piantato a Voghera un alberodella libertà. Stabilitosi a Grenoble, dove aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] che hanno rintracciato termini quali taro, igname, albero del pane, banana, cocco e forse riso nel a gravità. In Birmania e a Bali, nel contesto dellavita rurale dei villaggi, esistevano organismi altamente specializzati nelle tecniche di ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] qualsiasi rapporto spazio-temporale (per es., scene dellavita dei ricchi e scene dellavita dei poveri); iii) il sintagma a descrizione di un paesaggio: "dapprima un albero, poi una veduta parziale di questo albero, poi un piccolo ruscello che si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] termine un simile studio? Ogni singola pianta, ogni singolo albero possiede un proprio principio, e com'è possibile sottoporli tutti dai primi anni di vita solitaria, Zhu Zaiyu si mostrò avido di sapere e nel corso dellavita scrisse una trentina di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] nella compilazione di dettagliate ed estese linee filogenetiche di discendenza, in cui la storia fossile dellavita era illustrata come un albero. Inoltre, la ricerca degli 'anelli mancanti' portò alla costruzione programmatica di sequenze fossili ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] religiosa e rituale, da cui apprendiamo che il centro dellavita religiosa è il sacrificio, ripetizione mimata e magica culto dell'albero, certo antichissimo, che si travasa all'interno del buddhismo nella forma del culto dell'alberodella bodhi ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...