SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] con gli eletti e i reprobi disposti tangenzialmente e divisi dalle teste di Gesù e di s. Michele, presenta un parallelo nell’abbaziale di Saint-Denis, così come l’iconografia dell’alberodiIesse del trumeau (Pita Andrade, 1952). A ciò si aggiunge il ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] Fedone. Questa tipologia ha un preciso riscontro in alcuni esempi di decorazioni tardobizantine, come nel caso dell'alberodiIesse rappresentato ad affresco all'esterno della chiesa di Voroneţ in Romania (Nava, 1935-1936; Watson, 1957). La presenza ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] arredo, per il quale pare adeguata una ascrizione alla seconda metà del 13° secolo. Di estremo interesse è lo stolone, probabilmente raffigurante l'AlberodiIesse, che rifinisce la parte anteriore e posteriore della pianeta, sul quale entro riquadri ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] furono reimpiegati nel sec. 13° - sono state integrate nell'Ottocento. Tuttavia, l'AlberodiIesse, nell'abside, i re e gli imperatori del Sacro Romano Impero, nella navata nord, di fronte ai profeti (oggi perduti), i santi e le sante nelle finestre ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] il valore espressivo a puro decorativismo.
Il soffitto ligneo di St. Michael a Hildesheim, raffigurante l’alberodiIesse, costituisce, nonostante tutte le integrazioni e i rifacimenti di epoche successive, il miglior documento dello stile creativo ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] (primo quarto del sec. 14°); sugli altri tre pilastri sono rappresentati l'AlberodiIesse, la Vita di Cristo e il Giudizio universale. I tralci di una pianta di vite - l'opulenza dei rami in fiore è simbolo del paradiso terrestre - suddividono ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] ispirò agli artisti medievali altri temi musicali. Egli compare sempre con uno strumento a corda nelle rappresentazioni dell'alberodiIesse (Is. 11, 1; Auxerre, cattedrale, vetrata del sec. 13°), oppure è raffigurato circondato da musici (1 Cr. 25 ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] , gli apostoli Giovanni e Giacomo, s. Benedetto e s. Bernoardo, quest'ultimo canonizzato nel 1193; un monumentale alberodiIesse fu dipinto, al principio del Duecento, sul tavolato che controsoffitta il corpo longitudinale, sebbene esso abbia poi ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] provenienti dal portale nord. Nel portale sud si trovava molto verosimilmente un frammentario alberodiIesse, forse fiancheggiato dalla prefigurazione della Verginità di Maria, che comprendeva il riquadro con Daniele, già menzionato. Ci sono motivi ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] distrutto, mentre il primo (Londra, Lamb., 3) presenta mirabili esempi di uno stile agile ed elegante - per es. nella raffigurazione dell'alberodiIesse - derivato da quello di Hugo di Bury St Edmunds. Essa fu miniata da un artista che lavorò anche ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
arbor vitae
‹àrbor vìte› locuz. lat. (propr. «albero della vita»). – 1. Nome dato dagli antichi anatomici alla sostanza bianca del cervelletto (v. albero della vita). 2. Nella storia dell’arte e dell’iconografia, sono così indicati sia la...