Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] nell'albero filogenetico della fig. 2). È a ogni modo necessario osservare che la mancanza di ogni chiara a questo tipo ditrasmissione diretto, gli sporozoiti degli emosporidi non sono mai protetti in oocisti o sporocisti. Di tutti gli emosporidi, ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] sangue avvengono solo tra individui di una stessa colonia che abbiano trovato dimora nello stesso albero cavo per mesi o anni, qualche forza intervenga a bilanciare nuovamente le frequenze ditrasmissione. Così la meiosi può essere considerata come ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] Un contesto dove la metafora dominante non è quella dell'albero, bensì quella della scala a pioli, lungo la quale Morgan (1866-1945), con un programma di ricerca centrato soprattutto sui meccanismi ditrasmissione dei geni da una generazione all' ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] fra l'altro da nuovo albero motore e nuovi alberi a camme; in gara il nuovo motore esordì al GP di Germania, giusto a metà campionato motore.
Tutti i team, poi, avevano provato sistemi ditrasmissione via radio con il pilota prima che il regolamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] nasce orale e diventa fondata sul libro come veicolo ditrasmissione del sapere, si chiude con le grandi enciclopedie bri, "corteccia, libro", “cioè liberato dalla corteccia dell’albero dove, prima della scoperta del papiro, gli antichi scrivevano i ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] di velocità e di fase, realizzabile mediante sistemi a ingranaggio o alberi e camme elettriche. La velocità di seriali da un trasmettitore a più ricevitori.
Nel caso ditrasmissionedi tipo parallelo i bit che costituiscono la parola elementare (da ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] il diffuso schema ad albero, in un esemplare dello stesso periodo delle Institutiones di Giustiniano (Parigi, BN, di diffusione dei temi iconografici presenti nel Decretum Gratiani, di ampliamento della loro funzione didattica, nonché ditrasmissione ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] all'azione dei tendini, che si comportano come cavi ditrasmissione: infatti, se i muscoli fossero inseriti direttamente sulle ossa albero, che raffigura l'albero della vita, e le mani sono i rami che portano ovunque il messaggio di speranza e di ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] presenza di proteine Ago soltanto in alcuni organismi procariotici rappresenta forse un altro esempio ditrasmissione in tutti i rami dell'albero evolutivo eucariote, in alcuni organismi unicellulari non c'è traccia di Ago. Per esempio, nel ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] già rappresentò, non per caso, in forma dialbero genealogico. Significativamente la prima teoria dell'evoluzione diffusione di nozioni scientifiche affidabili sui modi e i meccanismi ditrasmissione ereditaria dei caratteri.
Prima di allora ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...