Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] che è vista differentemente dagli occhi di un forestale (come un insieme dialberi da curare e tagliare), di un agronomo (come un'area da oppure determinata da processi di apprendimento o ditrasmissione culturale. L'insieme di tutti gli eco-field ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] alcuni segnali ciò non è vero. Per ottenere l'alberodi decomposizione completo occorre iterare entrambi i filtri, utilizzando ad esempio, nella trasmissione progressiva via Internet.
La capacità della trasformata wavelet di evidenziare l'istante in ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] compare sempre con uno strumento a corda nelle rappresentazioni dell'alberodi Iesse (Is. 11, 1; Auxerre, cattedrale, carattere monodico e modale della m., ditrasmissione orale, sono di rilevante importanza anche la sua articolazione temporale ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] ’ingegneria biomedica: i primi modelli relativi all’albero arterioso risalgono alla fine del XIX sec., ditrasmissione un compromesso fra i costi, la disponibilità del servizio e le esigenze di larghezza di banda e di affidabilità della trasmissione ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità ditrasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] classici modelli di patologie monogeniche e patologie multifattoriali stanno emergendo altre modalità ditrasmissione ereditaria o a rischio di ricorrenza. Durante la consulenza il genetista medico traccia un albero genealogico della famiglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] greco si colloca all’origine della linea ditrasmissione dei saperi astronomici alla moderna cultura nel giardino delle Esperidi, sue figlie, per cogliere i pomi di un particolare albero che vi cresce. Non possedendo la stessa forza del titano ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] l'albero della vita. Le opere conservate evidenziano con chiarezza tre tipi di influsso di origine asiatica (o ritenuta tale) dal punto di vista della cronologia e dei canali ditrasmissione, né quanto tali apporti fossero mediati. Si può parlare di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] materia ditrasmissione ereditaria alla “selezione artificiale” della specie-uomo. La riscoperta delle leggi di Mendel , quanto in base a complicati accertamenti lungo l’albero genealogico. Leggi analoghe vengono in seguito approvate anche in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Peccato e filosofia
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII costituisce un momento di svolta nella storia della [...] di soldati semplici o attraverso l’immagine di un albero dalla cui radice si dipartono sette rami principali che producono altre ramificazioni colme diditrasmissione della colpa, ma un canale neutro (“nel seme dell’uomo non c’è più peccato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] letterarie: l’emergere del folklore precristiano dalle forme ditrasmissione orale alla narrativa degli intellettuali. Nascono così raccolte di mirabilia e trattati sul miracolo (Pietro di Cluny), e anche nelle storie nazionali (l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...