neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] da una cellula nervosa attraverso il suo albero dendritico, l’appendice neuronale di input a monte del soma su cui descrive l’effetto combinato del flusso di spike a esso afferenti. L’evento ditrasmissione sinaptica equivale a una variazione della ...
Leggi Tutto
sesso
Telmo Pievani
La riproduzione sessuale è un comportamento estremamente costoso sul piano fisiologico, oltre che rischioso in termini evoluzionistici. Tuttavia, esso è ampiamente diffuso, nonostante [...] di uccelli e mammiferi), o ricorrono a essa in talune circostanze, riscontriamo un indubitabile successo trasversale nell’alberodi chi li possiede, ma garantiscono maggiori possibilità dirette di riproduzione sessuale e quindi ditrasmissione ...
Leggi Tutto
evoluzione culturale
Francesco Cavalli-Sforza
L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] Questa è la più conservatrice fra tutte le modalità ditrasmissione.
• Da molti verso molti: questa è una di cura di medicina e chirurgia ai mal di schiena che colpiscono chi svolge attività sedentaria, dopo milioni di anni passati sugli alberi ...
Leggi Tutto
libro
Margherita Zizi
Contenitore di cultura
Da quando esiste la scrittura l’uomo ha sentito l’esigenza di fissare i suoi pensieri su supporti materiali che, nel corso della storia, hanno assunto le [...] di conservazione e ditrasmissione della cultura e del sapere, ma anche un irrinunciabile strumento di svago e di d’argilla o di legno cerato, lamine di piombo, strisce di cuoio o pelle, la parte interna della corteccia degli alberi (legno) – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] per l’inumazione di re o vescovi: il canale ditrasmissione è senz’altro quello degli scambi di doni tra la e degli elementi vegetali, come l’esile Albero della Vita che fa da asse di simmetria della raffigurazione all’interno degli orbicoli con ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] (secondo le caratteristiche geometriche ed elettrotoniche dell’albero dendritico), produce una depolarizzazione adeguata del segmento sinaptico
Dal punto di vista del codice ditrasmissione dell’informazione (➔ codice di comunicazione neuronale), a ...
Leggi Tutto
L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] sono infatti argomenti a sostegno della tesi della trasmissione orale dei testi omerici (Parry 1928).
Nella Et evi con più breve fronda l’alberodi Ercole ornar si soleva, nel cui pedale le misere figliole di Climene furono trasformate. E in un de ...
Leggi Tutto
tachimetro
tachìmetro [Comp. di tachi- e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare velocità; se provvisto di dispositivo registratore, si chiama tachigrafo. ◆ [MTR] [MCC] T. per velocità angolari: se [...] da misurare; (d) t. elettromagnetico, in cui un magnete permanente viene messo in rotazione da un cavo ditrasmissione connesso all'albero rotante in modo da produrre un campo magnetico variabile; la reazione tra questo e le correnti indotte in un ...
Leggi Tutto
assone
Prolungamento del corpo cellulare (soma) di una cellula nervosa, o neurone. Viene anche detto neurite o cilindrasse. Funge da cavo conduttore di collegamento, rivestito di una guaina elettricamente [...] trasmissionedi segnali elettrici tra un neurone e l’altro. L’assone (che può raggiungere lunghezze anche di decine di centimetri) consente lo scambio di informazione tra due o più neuroni attraverso l’invio di struttura ad alberodi fibre nervose ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] la coda e l’albero.
Insiemi di d., procedimenti e dispositivi
Banca d. Insieme organizzato di d. (detto anche base di d. o database), Ogni apparato in grado di ricevere d. da un sistema ditrasmissione.
Data storage Conservazione di d. in un formato ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...