adattaménto animale Secondo un'ottica evoluzionista, è quel processo di cambiamenti che di generazione in generazione porta gli organismi ad adottare i meccanismi morfologici, fisiologici e comportamentali [...] può parlare ditrasmissione culturale di un adattamento. Tale a.a. si verifica in alcune specie sociali, ad esempio nei cercopiteci, come le amadriadi, che scelgono luoghi elevati per il riposo notturno: la scelta di un determinato albero o anfratto ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] si chiamano m. le velocità relative a diversi rapporti ditrasmissione (➔ cambio).
In cinematografia, m. indietro, trucco , m. a vuoto, regime di funzionamento in corrispondenza del quale la coppia resistente all’albero della macchina è nulla; in un ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, strumento che riduce il valore della grandezza da misurare e che spesso è anche separatore, in quanto consente di separare elettricamente i circuiti di misura dalle apparecchiature su [...] del r. è il rapporto tra la potenza sull’albero condotto e quella dell’albero motore. I r., a parte alcuni casi di utilizzazione di cinghie o catene ditrasmissione, per piccoli rapporti di riduzione sono realizzati mediante ingranaggi, nel qual caso ...
Leggi Tutto
Dispositivo (detto anche invertitore) atto a produrre l’inversione del moto di una macchina o della marcia di un veicolo. È basato su principi diversi a seconda del tipo di macchina: per gli autoveicoli [...] velocità ed è costituito da un alberodi retromarcia su cui sono calettati due ingranaggi, che permettono d’inserirlo nella trasmissione. Nella trazione elettrica l’inversione del moto è ottenuta cambiando il verso di rotazione nel motore mediante l ...
Leggi Tutto
stallo In fluidodinamica, la caduta di portanza di un sistema portante qualsiasi (vela, pala di un timone).
In aerodinamica, la caduta di portanza di un’ala dovuta al distacco della corrente fluida dal [...] Una macchina motrice si dice in s. quando la coppia resistente sull’alberodi uscita della trasmissione è tale da impedirne la rotazione, pur continuando a ruotare l’alberodi ingresso: in tali condizioni tutta l’energia è dissipata internamente alla ...
Leggi Tutto
Industriale inglese (1880-1960); inventò (1902) un dispositivo flessibile ditrasmissione, formato da un cavetto d'acciaio che scorre entro una guaina costituita da un'elica di filo d'acciaio a spire serrate. [...] e costituisce l'organo ditrasmissionedi azioni di trazione (come nei freni delle biciclette, motociclette, ecc.), di pressione (come nello scatto flessibile delle macchine fotografiche), e di moto rotatorio (albero flessibile, come nei tachimetri ...
Leggi Tutto
ingranàggio Meccanismo che serve alla trasmissionedi movimenti da un albero (organo di forma allungata a sezione circolare) a un altro, mediante una coppia di organi dentati, per lo più ruote. L'applicazione [...] più comune mira ad aumentare il momento torcente a discapito della velocità angolare o viceversa (come nel cambio di velocità delle automobili). ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] dei cui capelli e unghie dovevano essere sotterrati presso un alberodi buon augurio perché nessuno se ne potesse servire a suo a titolo di nascita, ossia quando vi è trasmissione dei poteri magici di padre in figlio; 2. a titolo di rivelazione, fatta ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Sītā che, piangente, se ne sta seduta sotto un alberodi un boschetto di aśoka, e assiste, non veduto, alle profferte d'amore originato dalla "regione di mezzo", Madhyadeśa, od. Behar, fu opera lenta e la sua pura trasmissione orale durò quasi quattro ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] hanno la loro parte tradizionale nei costumi della mietitura; l'alberodi maggio si alza ancora ogni primavera in varî villaggi; il la proprietà passa per convenzione, fu abbandonato. La trasmissione dei beni mobili avviene per la tradizione del loro ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...