GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] ad anello durante la vulcanizzazione, che in questo caso ha luogo in stampo. Fra gl'impieghi di queste cinghie va ricordata la trasmissione dall'albero motore al ventilatore, dietro il radiatore, nelle automobili. Le pulegge da usare in questo caso ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] il disco, che è messo a leggiero forzamento sull'albero condotto finale, e disponendo l'intaccatura a una cannoni di grosso calibro, ogni cartoccio-elemento di carica ha una propria carichetta di polvere nera (carichetta ditrasmissione).
Munizioni ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] di stabilità (fig. 13).
2) Sono s. di tipo 1 i s. di posizione (fig. 14), nei quali si cerca l'uguaglianza delle posizioni angolari di due alberi , mentre, come accade in tutti i sistemi ditrasmissione delle informazioni, il segnale d'ingresso non è ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] cavo che collega il primo corpo di turbina al compressore. Solo eccezionalmente la trasmissione del moto dalla turbina di potenza al riduttore e quindi all'elica è realizzato mediante un alberodi rinvio parallelo, esterno alla cassa della turbina ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] di quella di prima categoria. Sullo stesso albero semaforico si possono avere due ali alla stessa altezza, cioè un'ala di avviso di un segnale di permettere alle navi di fare pieno uso di questo mezzo ditrasmissione. A somiglianza di quanto è stato ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] ).
Rotismi con forte rapporto di riduzione. - Rapporti ditrasmissione notevolmente inferiori ad 1:10 si realizzano in generale con la doppia riduzione (fig. 4). Per esempio, dovendosi trasmettere il moto da un albero che faccia 4800 giri/min ...
Leggi Tutto
RUOTISMO (o rotismo)
Aristide Prosciutto
Si chiamano ruotismi le catene cinematiche e i meccanismi costituiti essenzialmente di ruote, ossia di membri rotanti, vincolati ad altri membri della catena [...] continuo, il rapporto delle velocità angolari di due alberi rotanti. Uno di tali dispositivi è costituito dall'accoppiamento disco e rotella (fig. 12), col quale la trasmissione del moto avviene come se si trattasse di due ruote coniche aventi come ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA
Eugenia Scabini
''Arco di vita'', ''corso di vita'' e ''ciclo di vita'' sono espressioni centrali nel recente dibattito intorno alla natura e alle caratteristiche dello [...] passata e quella futura, è così momento decisivo ditrasmissione storica. Una persona è adulta, infatti, quando di nuova costituzione si colloca infatti all'intersezione di due storie familiari che affondano le radici in un complesso albero ...
Leggi Tutto
LINGUA E WEB.
Elena Pistolesi
– L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] e Flickr).
I social media hanno rivoluzionato il sistema di produzione e ditrasmissione dei mass media. Se la prima fase di sviluppo del web è stata contrassegnata dalla convergenza tecnologica di media un tempo distinti (TV, giornali, radio, cinema ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856)
Ruggero CHIAPPULLINI
MACCHINE Nell'ultimo decennio, specie per le necessità di produzioni belliche, notevole è stato il progresso delle macchine utensili; per progresso [...] cinematismo ditrasmissione pantografico; altre sono munite di un proiettore, che proietta su uno schermo di vetro semplice manovra di un commutatore elettrico; montando sull'albero del motore due ingranaggi a ruota "libera" contrariversa, di cui uno ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...