• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Medicina [47]
Biologia [49]
Ingegneria [46]
Temi generali [47]
Arti visive [33]
Fisica [30]
Industria [28]
Archeologia [25]
Trasporti [20]
Storia [21]

overdrive

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni automobilistiche, il meccanismo posto dopo il cambio, avente lo scopo di aumentare la velocità dell’albero di trasmissione rispetto a quella del motore, per diminuire il consumo di combustibile; [...] è costituito in linea di principio da un moltiplicatore epicicloidale e da un innesto che realizza la presa diretta. L’o., azionato alle elevate velocità, per es. nella marcia sulle autostrade, è stato sostituito nelle vetture dalla quinta marcia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

portaelica

Enciclopedia on line

In marina, albero p., nella trasmissione del moto della macchina all’elica di una nave, è il tronco dell’albero di trasmissione sul quale è calettata l’elica; braccio p. è il robusto sostegno della parte [...] estrema poppiera dell’albero portaelica, sporgente dallo scafo, generalmente a due patte, a V, con forme di massima rigidezza e di minima resistenza al moto. Le due espressioni sono usate anche in aeronautica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ALBERO DI TRASMISSIONE

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] . Dell'acqua arriva attraverso l'asse del disco il quale può esser mosso da un motore, oppure da un albero di trasmissione, per mezzo di una cinghia. Manovrando una leva lo si innalza o lo si abbassa, per iniziare o interrompere il lavoro. I dischi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

TRATTORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice) Paolo Lattanzi Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] degli autoveicoli, e comprende quindi un innesto ad attrito, un cambio dei rapporti (due o tre) e un albero di trasmissione rigido, privo cioè di giunti eardanici, in quanto il collegamento fra ruote motrici e telaio (o gruppo motore) avviene senza l ... Leggi Tutto

INNESTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INNESTO Vittorugo Foschi Macchine (fr. accouplement, embrayage; sp. acoplamiento; ted. Kupplung; ingl. coupling). - Gl'innesti sono giunti scioglibili, i quali servono a trasmettere o togliere il movimento [...] esercita non soltanto sulla faccia interna ma anche su quella esterna; di modo che su essa è eliminato qualunque sforzo di flessione. Il giunto di Uhlhorn si applica quando un albero di trasmissione è comandato da uno o più motori e si vuole che se ... Leggi Tutto

MATERIALI COMPOSITI

XXI Secolo (2010)

Materiali compositi Roberto Frassine La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] in strati successivi. I manufatti prodotti trovano impiego in molti settori nell’industria, quali, per es., rotori e alberi di trasmissione, pale eoliche o serbatoi e tubazioni per l’industria chimica o agroalimentare. Il processo consiste in pratica ... Leggi Tutto

I teatri delle macchine

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I teatri delle macchine Vittorio Marchis L’idea del teatro Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] tavola ricopia, nella struttura iconografica, la famosa illustrazione di Zonca. Le due piante da torto, mosse da un albero di trasmissione posto sotto il pavimento, trascinato dall’azione di una ruota idraulica, sono diverse, ma in realtà illustrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

Barney, Matthew

Lessico del XXI Secolo (2012)

Barney, Matthew Barney, Matthew. – Regista, attore, artista e scultore statunitense (n. San Francisco 1967 ). Figura poliedrica, tra il 1990 e il 2000 ha impresso nel panorama delle arti visuali, della [...] collettivo Destricted (2006), in cui un uomo si accoppia con l’albero di trasmissione di un bulldozer. Nel 2008 B. filma in Drawing restraint 15 il suo lungo viaggio a bordo di un transatlantico, cospargendo corpi e immagini del sangue dei pesci. ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO DI TRASMISSIONE – POSTMODERNO – CANDOMBLÈ – CREMASTER – ALCHIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barney, Matthew (1)
Mostra Tutti

ALBERO

Enciclopedia Italiana (1929)

. In meccanica, si dicono alberi alcuni organi per la trasmissione del movimento. Si distinguono in alberi motori e condotti. I primi possono ricevere movimento da varî meccanismi (a moto alternativo mediante [...] debba essere garantita la conservazione di mutue posizioni geometriche degli alberi, essi possono essere forniti di giunti speciali (p. es. cardanici). Altro tipo di alberi è quello delle automobili, fornito di differenziale per ripartire lo sforzo ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI ELETTRICI – FRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERO (1)
Mostra Tutti

trasmissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] veicolo terrestre) a un albero condotto (quello di tutte o di alcune ruote del veicolo), effettuato mediante un meccanismo (un complesso di rotismi e di alberi) detto organo di t. o, semplic., trasmissione; si chiamano rapporto di t. il rapporto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruòta
ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali