INCURSIONE
Alberto BALDINI
Federico CASTRACANE
Giulio COSTANZI
. Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui.
Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] cavalleria dei vicini, formavano abbattute di grossi tronchi d'albero e intrecci di piante giovani, così fitti da in paesi dotati di mezzi di comunicazione e ditrasmissione largamente organizzati, la possibilità di mantenere alle incursioni il ...
Leggi Tutto
RETTIFICATRICE
Manlio Oberziner
. Macchina utensile destinata alla lavorazione dei metalli con asportazione di materiale a mezzo di un utensile mola e che per questo rientra nel campo più vasto delle [...] m./sec. con le mole di bakelite. L'albero portamola è in qualche caso direttamente accoppiato all'albero del motore elettrico che lo comanda, ma più frequentemente riceve da questo il movimento a mezzo ditrasmissione per cinghia, spesso trapezoidale ...
Leggi Tutto
FOTOTELEGRAFIA
Ascanio NIUTTA
. I moderni apparecchi per la trasmissione delle immagini (v. telegrafo, XXXIII, p. 428) possono essere suddivisi in due categorie: I) telefoto, 2) facsimile. I sistemi [...] caso e nell'altro si può utilizzare come mezzo ditrasmissione un circuito telegrafico o telefonico a due o a albero che porta in rilievo un'elica metallica avente il passo uguale alla lunghezza della lama, per cui il punto di contatto del lembo di ...
Leggi Tutto
SUPPORTO (fr. palier; ted. Lager; ingl. bearing)
Mario Medici
È un organo di macchina, la cui funzione è quella di contrastare (sopportare) l'azione di carichi applicati ad un perno (v. macchine). Il [...] , semiradente o misto (v. lubrificazione). Nel primo caso (quello dei supporti a elevata velocità, per le turbo-macchine, per alberiditrasmissione con numero di giri superiore a 400 al minuto primo, ecc.) la resistenza d'attrito è una resistenza ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE
Aristide Prosciutto
. Si chiama riduttore qualsiasi apparecchio o dispositivo meccanico usato allo scopo di trasmettere moto rotatorio da un albero a un altro con riduzione del numero dei [...] usare un accoppiamento diretto.
Elemento caratteristico essenziale di un dato riduttore è il valore del rapporto ditrasmissione ρ = ω2/ω1, cioè del rapporto fra le velocità angolari dell'albero condotto e dell'albero motore. Se M2 e M1 sono i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] commemorare eventi bellici appare comunque il mezzo ditrasmissione visiva privilegiato dalla dinastia, anche alla periferia serie di lastre reca la raffigurazione detta "del trasporto del legname": in un paesaggio di montagna, alcuni alberidi cedro ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] giocava su un campo segnalato, agli angoli, da quattro tipi diversi dialbero: un pino, un ciliegio, un mandorlo e un salice. Il della storia della televisione: il palinsesto del primo giorno ditrasmissioni (3 gennaio 1954), che aveva il suo pezzo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] tra soli e terre, e successivamente la trasmissione del calore; contemporaneamente l'opposizione di Telesio tra il principio del caldo e quello intrinseco. Il seme si sforza di diventare un alberodi ciliegio in quanto cerca di mettere in atto la sua ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] legno duro e pesante come l'ironwood (kamagong) e quello dell'albero del cocco (bahi), usato per i combattimenti reali e per la siamesi, rappresentò una sorta di sconvolgimento nelle modalità ditrasmissione della conoscenza marziale, cambiando il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e palatine) e le descrizioni di campi privati, inseriti in atti di vendita o ditrasmissione ereditaria, danno le misure dei (Ipomoea batatas) e di altre specie edibili (taro, igname, canna da zucchero, banana, frutto dell'albero del pane). A partire ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...