Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] uomo o da animali (3 versioni, diverse per il sistema ditrasmissione), e, infine, il mulino a ruota calcatoria azionata dal cavallo le sarte alli alberi delle navi" (K/P 102r). In questo passo appare quell'analogia meccanica con l'albero della nave e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] di Širwānī. Questa catena di insegnamenti iniziata nella madrasa e nell'Osservatorio di Samarcanda indica la linea ditrasmissione del definisce ogni sezione un 'grande albero' (dawḥa); i primi tre alberi corrispondono alle prime tre categorie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] la medicina. Segno dell'adesione a condivise tecniche ditrasmissione del sapere, i generi mantengono però peculiarità ascrivibili, e immagini (il basilisco, la madre dei metalli, l'alberodi Ermete) che era stato introdotto a partire dall'alchimia ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] della piazza S. Marco il giorno dell’innalzamento dell’albero della Libertà le rappresenta in primo piano all’ingresso della dal differente panorama di fondo, con un andamento ‘carsico’ che solleva interrogativi ditrasmissione e di continuità.
In ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] sistemato nel nartece, della chiesa monastica di Dečani compare l'albero genealogico della famiglia reale serba - a . Aquilino presso S. Lorenzo a Milano). Questo filo ditrasmissione, lungi dal cristallizzarsi in un canone comune, dà luogo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] diretta; questa via, che è rivolta all'insegnamento e alla trasmissione del sapere, i Greci la chiamano metodo e didascalia. ratio docendi. Infatti, richiamandosi all'immagine dell'alberodi Porfirio, egli scrive che il procedimento dimostrativo ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] da un lungo processo ditrasmissione linguistica e culturale, i albero maestro della nave della Chiesa e i pastori delle pecore, cioè i vescovi consacrati dall’alito della bocca di Cristo, hanno esultato di gioia. Come fu celebrato il regno di ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] cuneiforme. Quest'ultima divenne il principale veicolo ditrasmissione del sigillo cilindrico: dove veniva usata la prima umane e animali venivano spesso disposti ai due lati di un albero terminante con dei globuli. In contrasto con questa tendenza ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] al IX congresso degli scienziati italiani; insieme a quello di Padova di cinque anni prima e in maggior misura «spettacolare cerniera ditrasmissione e, nel contempo, […] cassa di risonanza entro la quale si consumava un’eccezionale saldatura tra ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] che passa attraverso le biglie, ma, pur cogliendo questa trasmissione mediata, il bambino non accetta ancora, ad onta di ogni verifica, l'immobilità dei mediatori. Parliamo in questo caso ditrasmissione semunterna e semiesterna; solo verso gli 11-12 ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...