ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] bisolcato; il più interessante arricchimento è da un lato nell'albero della vita con croci nei tralci (accostabile a una bella romane nell'avvio di tale processo, di cui non è possibile al momento individuare le vie e i modi ditrasmissione. Per la ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] (Novecento, 1976, di Bernardo Bertolucci; L’albero degli zoccoli, 1978, di Ermanno Olmi), alla e dal lavoro, plasmatore di vita materiale, ma anche di habitus, di stili, di culture alimentari, di memoria, ditrasmissione tra le generazioni.
...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] istoriati, forse un'eco dei perduti battenti bronzei di Suger per l'atrio di Saint-Denis. L'anta sinistra ha per tema l'alberodi Iesse, quella destra contiene scene della Vita di Cristo, tutte con interessanti riscontri iconografici nell'ambito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] una concezione innovativa ‒ benché il meccanismo ditrasmissione e di trasformazione si sia rivelato ben presto errato come una propaggine ramificata che cresce attorno al tronco di un albero: supponendo quindi che le sostanze corticali del cervello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] letteratura dei maestri di pensiero. Questi testi hanno dato vita a linee ditrasmissione durature, poiché si possedere "la forza impellente di un canale di derivazione, o di un pendio scosceso da cui ruzzolano pietre e tronchi d'albero" (Zhanguo ce, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] sono state finora le indagini sulle modalità ditrasmissione delle informazioni e delle risorse all'interno dalla teoria del capitale della scuola austriaca - di quale sia il momento migliore per tagliare l'albero o per sturare il vino. La risposta ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] ed esemplarmente ammonitrice di azioni di governo pastorale e politico – comprende in specie scritti vescovili, di cui uno, a carattere locale, opera di Agnello Ravennate, e uno straordinario modo ditrasmissione delle vicende di una grande capitale ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] di diffusione, processi ditrasmissionedi stimoli e di modelli di unità politico-territoriali consolidate costituisce il punto di arrivo di tali processi, anziché quello di partenza, ed essi sembrano svilupparsi secondo una struttura "ad albero ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] un ciclo di v. tipologiche, di cui sono conservati solo i frammenti dell'alberodi Iesse e di alcune scene di Strasburgo, un ruolo importante nella trasmissione dei modelli francesi (Becksmann, 1992). Le più antiche testimonianze di composizioni di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] ditrasmissione ereditaria di status elevato. In alcuni casi le analisi antropologiche hanno consentito di riconoscere indizi di correlazione fisica stretta tra nuclei di nel tratto digestivo di pollini di carpinella, un albero che cresce a sud ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...