La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] soltanto a partire dal XIII sec., attraverso vie ditrasmissione ancora non identificate. Alcune tavolette assiro-babilonesi del tipico dei bestiari), alcuni alchimisti al lavoro, l'albero d'oro, alcuni mostri compositi che simboleggiano le forme ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] o patologico, si trasmette all’interno di una famiglia in maniera spesso caratteristica, e il modello ditrasmissione può essere riconosciuto in molti casi in base alle caratteristiche della segregazione nell’albero genealogico. Per questa ragione è ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] con il cambiamento fondamentale dei meccanismi ditrasmissione dell’arte circense – alle dinastie (2005) dell’artista tedesco Stefan Eberstadt, o la casa sugli alberi Treehouse Plendelhof della ditta tedesca Baum Raum (Berselli in Casa per tutti ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] collegati su un unico asse ditrasmissione attraverso un divisore di coppia: si parla in tal caso di ibrido ‘serie-parallelo’. Un’auto unico dispositivo, inserito tra l’albero motore e la frizione, motorino di avviamento, alternatore, e volano. Il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] 'Anchylostoma caninum, e poi quello umano di cui chiarì le modalità ditrasmissione all'ospite attraverso la mucosa orale dell i rapporti morfologici tra esseri vivi senza pretendere di fare l'albero genealogico", perché "non siamo arrivati a renderci ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] dal lattice dell'albero della lacca. Il concetto di specificità molecolare illustrato dai lavori di Fischer trovava inoltre la loro variabilità a farne le perfette candidate al ruolo di veicoli ditrasmissione dell'eredità. Nel 1953 il DNA ha preso il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] tutto l'albero filogenetico, raggiunse con lo scienziato russo un discreto grado di articolazione concettuale tra l'unità mendeliana ditrasmissione ereditaria da lui chiamata 'fattore ereditario' (gene), l'unità di trasformazione biochimica (enzima) ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] di Sergio di Reshaina alle Categorie, dedicato a Teodoro di Karkh, una traduzione anonima dell'Isagoge, una rappresentazione dell'alberodi continuità di questa tradizione di insegnamento e ditrasmissione dei testi. In effetti, dai colophon di ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] e attraverso delle linee ditrasmissione dedicate vengono detti host. alberi delle categorie di una directory: l'organizzazione di questi alberi rispecchia sia la visione generale dell'informazione di rete di chi li produce, sia le strategie di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] papiro è stato il principale veicolo ditrasmissione della letteratura greca fino al II albero a camme che, a sua volta, metteva in moto una batteria di martelli di legno, alcuni dei quali chiodati, disposti in una serie di recipienti (o 'pile') di ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...