Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] , l'abitazione, che presso le società occidentali è oggetto ditrasmissione ereditaria, legava la propria durata a un'intera discendenza, in virtù di un vincolo di proprietà quasi altrettanto sacro. Questo legame si è notevolmente affievolito ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] sulla salute pubblica e il tasso di mortalità; la facilità di disseminazione e ditrasmissione da persona a persona; la possibilità di causare panico e disgregazione sociale; il livello richiesto di preparazione e di azione per la difesa della salute ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] a una estremità allo stantuffo e all'altra a un perno, detto albero, che ruota. Così, mentre lo stantuffo va su e giù, la questo fatto straordinario sono state le tecnologie di registrazione e quelle ditrasmissione nello spazio.
Un clic che cambia ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] all'impianto. Nella sāqiya egiziana la noria o la ruota con catena si trovava al di fuori del giogo e la trasmissione della forza avveniva mediante un albero orizzontale posto sopra la testa dell'animale da tiro o sotto il livello del suolo.
Oltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] tale processo assunse i tratti, quasi metafisici, di una sorta di naturale processo ditrasmissione osmotica. Come linfa vegetale, la volontà nazionale si diffondeva automaticamente dalle radici alla cima dell’albero e al PNF restò dunque solo la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] in Africa, dove la patologia aveva una percentuale ditrasmissione molto alta. La resistenza delle zanzare al DDT sia pure limitato. La chinina, estratta dalla corteccia dell'albero chiamato 'china', era stata usata nel trattamento della malaria sin ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] i processori: una a reticolo 3D per l’esecuzione di calcoli in parallelo e una ad albero binario per la trasmissionedi dati e segnali di controllo ai singoli processori.
Architetture di programmazione: MIMD e SIMD
Un aspetto molto importante dell ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] quali presentano la parte frontale decorata da scene di adorazione dell'albero sacro, disposte simmetricamente e chiuse ai lati poi alla Media e quindi alla Persia. Altro centro ditrasmissionedi esperienze mesopotamiche verso E fu l'arte mannea (v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] ad Alessandria da Tolomeo I come centro di raccolta, di ricerca e ditrasmissione del sapere.
L’atteggiamento enciclopedico si sviluppa tra XIII e XIV secolo, con gli alberi della scienza di Raimondo Lullo che contemplano un Arbor elementalis ( ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] di parentela e la distinzione delle omonimie.
L'albero genealogico della famiglia, conservato presso l'Archivio storico civico di rinnovo per un altro quindicennio con facoltà ditrasmissione ereditaria. Sotto questo punto di vista, i M. furono i ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...