ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] siciliano" in quanto lingua di cultura.
Il sonetto Tempo vene che sale chi discende, ditrasmissione estesa ma tarda e ovunque e rilevante argomento di classificazione (redazione ridotta vs redazione integrale). Ne deriva un albero bi- o tripartito ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] del 29 ott. 1927 "Disposizione per formare e fissare la scatola della trasmissione per il comando dell'alberodi distribuzione in testa nei motori a scoppio" (la trasmissione del movimento per la distribuzione delle varie fasi alle valvole avviene ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] di entrata di 600 Ce di uscita di 43° C, era immersa una serie di piccoli tubi contenenti il cloruro di etile che, passato allo stato di vapore a 40° C, veniva inviato sulle pale di una turbina; sull'alberodi questa si otteneva così una potenza di ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] di calore. ◆ [MCC] T. di coppia: dispositivo, detto anche convertitore, o variatore, di coppia, che viene interposto tra l'albero rotante di una macchina motrice e l'alberoditrasmissionedi un veicolo, ecc., spec. se sono frequenti i periodi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista della storia della tecnologia, una delle più importanti conquiste del [...] arrivare anche in Europa. Dal punto di vista meccanico il filatoio costituisce il primo esempio ditrasmissione a cinghia, ma soprattutto consente di concentrare l’attenzione sulla produzione e sul controllo di diverse velocità delle parti mobili che ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] quando la trasmissione d’energia è poi effettuata in corrente continua.
A seconda del tipo di energia che mediante giunto sull’albero del gruppo. L’altra soluzione riguarda gruppi con macchine idrauliche reversibili, capaci di funzionare sia come ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] leva f o a mezzo di dispositivi automatici.
Lubrificazione ad anelli È realizzata montando sull’albero, in opportuna cavità ricavata nel classificazione degli oli per motori e di quelli per trasmissioni, basata esclusivamente sulla loro viscosità ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] a zufolo si ha quando la corteccia che si stacca ha la forma di anello, reciso longitudinalmente dalla parte opposta alla gemma; l’anello s’inserisce alberi, motore e condotto, che, premuti l’uno contro l’altro, assicurano per attrito la trasmissione ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] ‘percezione’ dello stimolo, della trasmissione del segnale-informazione, delle reazioni alberi (dendroforia) o rami (una divinità raffigurata in atto di tagliare un albero è il gallico Esus). Nella cosmologia religiosa l’albero assume funzioni di ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] da traverse e coronate da un cappello, sono comandati da un unico albero, principale, che riceve il moto attraverso una trasmissione a cinghia o a ingranaggi. I vari tipi di t. meccanici si differenziano essenzialmente per il comando dei licci, per ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...