Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] prima una disfunzione dell'innervazione o del sistema recettoriale dell'albero coronarico. Va ricordato che i vasi coronarici sono innervati da ed è caratterizzato dal blocco improvviso della trasmissionedi un impulso atriale ai ventricoli, senza che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] da Baghdad, dove compare azionata da una coppia di buoi. La trasmissione del moto avveniva in modo analogo alla sāqiya. pale ricurve o a cucchiaio, montata all'estremità inferiore di un albero verticale; l'acqua, proveniente da un'apertura b praticata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] dal grande albero della matematica applicata. In tal modo essa prefigurò quel miscuglio di esperimenti sistematici, physique", stabilì che la trasmissione del potere di riscaldamento della luce attraverso una lastra di vetro aumenta con l'aumentare ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] pregano e vanno al lavoro; (2) il bestiame si nutre; (3) gli alberi e le piante crescono; (4) gli uccelli prendono il volo; (5) le garantire continuità nella trasmissione. Lo scopo magico, per il quale questo abbozzo di dio teologicamente elevato ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] l'agente causale della peste e dimostra che la trasmissionedi questa all'uomo avviene tramite ratti e pulci. salute. Il fenomeno è rappresentato da Angelo Celli con "l'albero dell'igiene" che affonda le radici nelle scienze positive (fisiopatologia, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] svolge un ruolo più importante, nella trasmissione della cultura, di quello svolto da qualsiasi aspetto preso quello di un albero che permetta di stabilire tra le specie dei rapporti di parentela, se non sempre di filiazione; quindi l'albero stesso ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] oggi a pochi frammenti isolati. In Indonesia, l'abbattimento dell'albero del ferro del Borneo (Eusideroxylon zwageri), da cui si femminile, la trasmissione delle tecnologie e la distribuzione della ricchezza. Esso propone dei piani di azione per ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] di rappresentazione dell'ordine, che privilegiano disposizioni conformi all'analogia delle reti, delle configurazioni geografiche, dei rami d'albero organismo. Il meccanismo della trasmissione nervosa rimane allora oggetto di ipotesi volte ad adattare ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] o quella indotta mediante colori fluorescenti. Il microscopio elettronico a trasmissione utilizza un fascio di elettroni sotto vuoto al posto della sorgente di luce e una serie di elettromagneti in luogo delle lenti: si debbono usare preparati molto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] sostentamento (v. cap. XVI, par. 1).
Nel prologo della Tenzone tra l'albero e la canna (van Dijk 1964, pp. 44-57) si parla della nascita da aggiungere che Damascio, a cui dobbiamo la trasmissionedi molte informazioni e teorie, sottolinea come il ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...