La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] è in NP se esiste una ricerca in un albero binario di altezza polinomiale che fornisce il risultato. Un tipico problema , importante per velocizzarne la trasmissione e ridurne le dimensioni per l'archiviazione. Molti di questi algoritmi si basano su ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] importante in questa promozione di Barcellona. Nel 2006, una trasmissione televisiva di MTV Italia, Italo-spagnolo fisiologico.... E poi, il giorno di Natale i bambini catalani non corrono a guardare sotto l’albero per scoprire che cosa ha portato ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] porzione non ricombinante del cromosoma Y, a trasmissione unilineare paterna.
La posizione sistematica dell'uomo l'uso del minor numero possibile di mutazioni fosse più affidabile per stabilire nell'albero sia la posizione reciproca delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] prima origine rimarrebbe impenetrabile al nostro sguardo quanto il primo albero o animale creato. Ma nel caso che il linguaggio genesi intrinseca e necessaria di una parola” all’atto effettivo della sua trasmissione, dalla considerazione del ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] è in NP se esiste una ricerca in un albero binario di altezza polinomiale che fornisce il risultato. Un tipico problema di compressione, processo importante ai fini di velocizzare la trasmissione dei testi e ridurre la loro dimensione, e molti di ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] : la famiglia (il culto degli antenati, la ricostruzione dell'albero genealogico, la conservazione dell'albo delle fotografie di famiglia, la trasmissionedi oggetti simbolici di generazione in generazione), il gruppo religioso (dove il corpo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] la trasmetta quindi ai discendenti assicurando loro prosperità. Questa trasmissione del qi è considerata analoga a quella che ha luogo tra la radice di un albero e i rami e le foglie; che un albero sia fiorente dipende da dove sono piantate le radici ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] dei dati avviene dall'alto in basso lungo l'albero (scendendo quindi di livello) e da sinistra a destra nello stesso livello linee telefoniche è possibile affittare linee specializzate per la trasmissione dei dati (Rete Fonia Dati e ITAPAC).
I ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] formazione dei chicchi, e ancor meno nella trasmissionedi caratteristiche ereditarie percettibili, come la forma della le conifere, Donna Pensante disse loro che esistevano altri semi dialberi che avrebbero fornito cibo: il pino produceva le pigne, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] .
Linguaggi e lingue storico-naturali
Qualunque trasmissionedi informazione che tenga conto della sorgente e livello semantico (per es., alla richiesta di denominare un abete il paziente produce la parola albero o la parola pino) o, infine ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...