Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] locomotiva con trasmissione alle ruote motrici tramite ingranaggi; la macchina è dotata di un solo stantuffo e di un gigantesco da James Watt sino a produrre energia meccanica su un albero rotante, le macchine a vapore sono diventate l’oggetto del ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] dislocato in posizione tale da assicurare una grande stabilità all'autovettura; l'adozione di cuscinetti a sfera sugli alberi del cambio, della trasmissione e degli assali e di un innesto a frizione con cono d'attrito, determinante l'avvolgimento a ...
Leggi Tutto
malaria
Gabriella d’Ettorre
Dai protozoi all’uomo passando per le zanzare
La malaria è un’infezione causata dal protozoo del genere Plasmodium ed è trasmessa agli uomini dalla puntura di zanzare femmine [...] di trasfusioni con sangue infetto o di utilizzazione di siringhe contaminate. Inoltre si può avere trasmissione sapore amarognolo. Il sapore era causato da un grosso ramo di un albero ritenuto velenoso dagli Indios, che lo chiamavano quina-quina.Con ...
Leggi Tutto
eucalipto e mirto
Alessandra Magistrelli
Piante della famiglia delle Myrtacee, ricche di oli profumati
L'eucalipto, albero originario dell'Australia, si è diffuso rapidamente in Occidente e anche in [...] per curare bronchiti e raffreddori.
L'albero dell'Eucalyptus globulus, dal tronco sottile , vere responsabili della trasmissione malarica, l'ambiente altre parti della pianta, ricca di vitamina C e di oli profumati, si preparano sciroppi contro ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] spiegano ammettendo l’esistenza di rapporti di parentela, a partire da un antenato comune (albero genealogico); b) la e geografia linguistica, il rapporto fra trasmissione biologica e trasmissione linguistica e culturale.
Un’altra caratteristica ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] svolgimento della manovra, attraverso la trasmissione degli ordini da parte del comandante e lo scambio di informazioni da parte degli esecutori, abbattibile fornito di arpioni e di apposita cerniera, collocato a prora alla base di un albero, che lo ...
Leggi Tutto
Chimica
Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi:
a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti;
b) migliorare la trasmissione del calore [...] elevata viscosità è più frequente l’impiego di agitatori veloci (caratterizzati da velocità periferiche anche di parecchi m al secondo), il cui tipo più semplice è costituito da un albero che porta alcune pale radiali; se l’agitatore deve conferire ...
Leggi Tutto
Operazione di adattamento mutuo tra superfici, metalliche e non, in moto relativo (perni dell’albero nei supporti, stantuffi nelle camicie dei cilindri ecc.), in una macchina di nuova costruzione o dopo [...] della macchina e riduce il coefficiente di attrito, migliorando il grado di finitura e il rendimento meccanico. Consiste con abbondante e adatta lubrificazione per un numero conveniente di ore. In particolare, nei motori a combustione interna degli ...
Leggi Tutto
Nella costruzione navale, battente o riparo, disposto attorno a ogni apertura dei ponti di una nave, per impedire all’acqua o ad altro di cadervi (m. di boccaporto); oppure apertura (detta anche fogonatura) [...] munita di robusto collare praticata nei ponti delle navi per passaggio e sostegno di un albero (dell’attrezzatura o di una trasmissione meccanica). ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] primo per spingere il sangue nell'albero arterioso (fig. 5). La fig. 6 indica le aree di proiezione delle varie parti del cuore da presso il fenomeno dell'origine e della trasmissione dell'onda di contrazione nel miocardio, isolando le varie parti ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...