La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] della consapevolezza di quanto la trasmissione didattica ‒ e non più artigianale ‒ fosse costitutiva di una disciplina ambiente ove giaceva l'ammalato di erbe e di fiori aromatici; tra questi si consigliavano i fiori degli alberi da frutta e la rosa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] aria esterna penetra nei polmoni attraverso la trachea e l’albero bronchiale ogni volta che il torace si espande, dopo essersi non si verificava un eccesso di sangue, potevano insorgere altri disturbi nella trasmissione arteriosa del pneuma, per ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] trasmissione dell'impulso nervoso alla conservazione del- l'informazione e alla sua elaborazione nei centri cerebrali superiori - ha di alla cellula stessa un aspetto simile a quello di un albero a spalliera e cioè con ramificazioni estese in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] particolare rilevanza ha la chinina, ricavabile dalla corteccia dell'albero della china, il cui solfato basico, noto come dell'informazione. Partendo da problemi relativi alla trasmissionedi messaggi, Claude Shannon getta le basi della teoria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] la possibilità di un proprio fraintendimento e ipotizzi l'esistenza di errori nella trasmissione dei testi, Di quest'opera esisteva probabilmente anche una versione strutturata 'ad albero' (tašǧīr), una forma particolarmente adatta, nei compendi di ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] soprattutto per la trasmissione indiretta, in quanto in esso sono presenti i più importanti veicoli di infezione, quali: Bateson aggiunge: "Si consideri un individuo che stia abbattendo un albero con un'ascia; ogni colpo d'ascia è modificato o ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] di neoplasie colorettali; segno del fiotto, trasmissionedi un impulso percussorio tra le due mani dell'osservatore appoggiate sull'addome di X di tipo cardiologico, caratterizzata da crisi di angina pectoris in presenza dialbero coronarico ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...