SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] per salpare M, la quale può essere connessa e sconnessa dall'albero stesso a seconda dell'uso dello scandaglio. Al filo d'acciaio funzione, da un motore a velocità costante. Un diapason elettromagnetico controlla la velocità del motore a ogni 1/50 ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] (durata, voltaggio, intervalli), e la diagnosi mediante un albero decisionale o l'impiego di metodi statistici. L'uso del logica dei predicati. Il meccanismo di controllo o motore inferenziale provvede all'attivazione delle procedure a seconda delle ...
Leggi Tutto
FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes)
Aldo Giambartolomei
Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] asse porta-bobine, mosso da opportune trasmissioni o da un motore elettrico. Un braccio spostafilo o guidafilo è animato da un cordatrice, ed entra nella stessa passando attraverso l'albero di rotazione della gabbia porta-bobine, opportunamente forato ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] veicoli fanno capo a dei treni formati da trattori a motore a scoppio e da rimorchi a due piani su cui una macchina consistente in una carcassa di ghisa dove ruota un albero munito di martelli: questi colpendo violentemente il materiale, che ha ...
Leggi Tutto
RUOTISMO (o rotismo)
Aristide Prosciutto
Si chiamano ruotismi le catene cinematiche e i meccanismi costituiti essenzialmente di ruote, ossia di membri rotanti, vincolati ad altri membri della catena [...] si ha un meccanismo che permette di trasmettere moto rotatorio da un albero a un altro, con rapporto costante, o anche variabile, delle E (che porta gli alberelli dei satelliti) come membro motore, mentre le ruote planetarie A e D (entrambe mobili) ...
Leggi Tutto
STROBOSCOPIA (dal gr. στρόβος "corpo girante, turbine" e σκοπέω "osservo")
Eligio Perucca
Il 7 maggio 1832 Simone Stampfer, professore di geometria pratica all'Istituto politecnico di Vienna, otteneva [...] di accoppiamento tra essi e gli apparecchi in studio. Un piccolo segno bianco fatto col gesso sull'albero di un motore e la sua osservazione allo stroboscopio si può compiere regolando la frequenza di osservazione fino a vedere apparentemente ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (XVII, p. 650)
G. F. Co.
*
La tecnica dell'incisione e della riproduzione grammofonica ha seguito l'evoluzione dell'elettroacustica e dell'amplificazione elettronica.
Particolari perfezionamenti [...] vi è una vite senza fine, che ingrana con una ruota calettata su di un secondo albero (verticale) portante il piatto giradischi. Quando il motore gira, le masse del regolatore tendono ad allontanarsi dalla posizione di riposo e assumono una posizione ...
Leggi Tutto
STURM und DRANG
Carlo Grünanger
. Vasto e complesso movimento culturale e letterario della seconda metà del Settecento (1760-1785 circa), che prende il nome da un dramma del poeta Massimiliano Klinger. [...] della nuova anima religiosa che in Dio, piuttosto che il primo motore e il giudice, vuole riconoscere il padre e l'amore in quella herderiana del perenne rinnovarsi dell'umanità come di albero che getta sempre nuove fronde, sia che esprimano, ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856)
Ruggero CHIAPPULLINI
MACCHINE Nell'ultimo decennio, specie per le necessità di produzioni belliche, notevole è stato il progresso delle macchine utensili; per progresso [...] 1; 0,5; 0,25, ad ingranaggi sempre in presa, con la semplice manovra di un commutatore elettrico; montando sull'albero del motore due ingranaggi a ruota "libera" contrariversa, di cui uno seguìto da una ruota invertitrice, si possono imprimere all ...
Leggi Tutto
FORGIATRICE (fr. machine à forger; sp. prensa de forjar; ted. Schmiedemaschine; ingl. Forging machine)
Aldo Giambartolomei
La forgiatrice è un tipo di pressa orizzontale ad azionamento meccanico che [...] da un motore elettrico collegato a mezzo di opportuni ingranaggi riduttori, in altri infine il motore elettrico indipendente principale, sono interposti fra la grande ruota dentata e l'albero a gomito sul quale questa è montata. In alcuni modelli di ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...