TRAPANO (fr. machine à percer; sp. taladoia; ted. Bohrmaschine; ingl. drill, boring-maine)
Manlio Oberziner
Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, legnami, pietre, ecc., con asportazione di [...] con ruote dentate, mentre sulle macchine monopulegge o con motore direttamente accoppiato si ha solo un cambio ad ingranaggi. quelli con motore elettrico a co a corrente continua, in qualche caso anche con rotore fissato direttamente sull'albero del ...
Leggi Tutto
RETTIFICATRICE
Manlio Oberziner
. Macchina utensile destinata alla lavorazione dei metalli con asportazione di materiale a mezzo di un utensile mola e che per questo rientra nel campo più vasto delle [...] le mole a impasti ceramici per arrivare ai 48 m./sec. con le mole di bakelite. L'albero portamola è in qualche caso direttamente accoppiato all'albero del motore elettrico che lo comanda, ma più frequentemente riceve da questo il movimento a mezzo di ...
Leggi Tutto
FOTOTELEGRAFIA
Ascanio NIUTTA
. I moderni apparecchi per la trasmissione delle immagini (v. telegrafo, XXXIII, p. 428) possono essere suddivisi in due categorie: I) telefoto, 2) facsimile. I sistemi [...] lettere. Il movimento del cilindro è attuato da un motore sincronizzato sulla frequenza della rete stradale. La durata della lama e con l'asse parallelo ad essa, ruota un albero che porta in rilievo un'elica metallica avente il passo uguale alla ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, 11, p. 224)
Vincenzo Zaccagnino
Il n. da diporto costituisce ormai una componente della vita italiana, soprattutto nel periodo delle vacanze. La [...] e attrezzatura (albero, manovre e vela) e le tavole da surf o wind surf, nelle quali l'albero è sostituito 1,50 m; superficie velica 10 m2).
Le imbarcazioni da diporto a motore di tipo veloce (motoscafi) hanno una lunghezza che varia dai tre ai sette ...
Leggi Tutto
MOLINELLO
. È un tipo particolarmente semplice di freno, capace di assorbire potenze considerevoli, purché le velocità angolari siano elevate. Il molinello si compone di un mozzo, per il suo calettamento [...] sull'albero del motore, e di due bracci simmetrici, ciascuno dei quali provvisto di una pala, generalmente rettangolare e giacente in un piano longitudinale del motore. La resistenza che l'aria oppone alla rotazione determina il frenamento, e quindi ...
Leggi Tutto
SERVOMOTORI
Antonio Capetti
. Sono chiamati così i motori destinati a compiere una manovra in seguito a comando automatico o manuale. Sono usati quando la manovra richiede una rilevante energia o si [...] nei regolatori indiretti (v. regolatore), quella della manovra d'inversione di marcia mediante traslazione dell'albero degli eccentrici nei motori Diesel marini, ecc.
I servomotori sono di solito macchine a stantuffo o di tipo analogo (capsulismi ...
Leggi Tutto
IDROSCIVOLANTE (XVIII, p. 768)
Guido Guidi
Un tipo completamente nuovo è stato studiato e costruito dalla Direzione studî ed esperienze del Ministero dell'aeronautica, a cura particolarmente del col. [...] due galleggianti sono collegati da una incastellatura piramidale, che serve anche da supporto al motore: l'elica è aerea, trattiva, e direttamente fissata all'albero del motore. Il pescaggio in velocità è ridotto a pochi centimetri, e la mancanza di ...
Leggi Tutto
ORNITOTTERO (dal gr. ὄρνις "uccello" e πτερόν "ala")
Giulio COSTANZI
Aeromobile il cui organo sostentatore, costituito da ali mobili sul tipo di quelle degli uccelli e azionate da motore, è capace di [...] il materiale, hanno avuto qualche successo. Sono stati applicati dispositivi in cui le fasi alternative di funzionamento delle ali sono state inserite sul moto rotativo di un albero portante: congegno che ricorda le ruote degli antichi piroscafi. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] diffuse in tutte le classi sociali, che avevano avuto quale motore la volontà di riappropriarsi, al di là della città e Salata, Roma 1936, p. 30 n. 1.
45. Cf. l'albero genealogico dei Manin compilato dallo stesso Daniele, ibid., p. LXIX. Nel 1759 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] è stato, fin dalla nascita della vela da diporto, il motore del suo sviluppo. Oggi in Italia si contano circa 600 un triangolo lungo da tre a cinque volte la lunghezza del suo albero. Analoga situazione si crea nell'andatura di poppa, quando la barca ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...