Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] viventi, per i quali non sarà necessario postulare l'esistenza di motori immobili come le anime).
Se caldo e freddo implicano un' del potenziale intrinseco. Il seme si sforza di diventare un albero di ciliegio in quanto cerca di mettere in atto la ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] fatto credere da Momoleto bugiardo, come tale inventore-motore della storia e poi puntuale deus ex machina , da ricordare almeno Il baratto di Giorgio Fontanelli nel '57, Gli alberi e la città di Sandro Bajini, Il bersaglio di Luigi Ferrante nel ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] o baraw), permette di sviluppare qualità come coordinazione motoria di entrambi i lati del corpo quando si del Giappone, di areca e di kuba (tipo di palma), alberi solidi e flessibili, originari della zona subtropicale di cui anche Okinawa fa ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] riformismo veneto fu il motore ed il vero banco di prova" (180). Fulcro e motore del dibattito sull' , 2, La Repubblica di Venezia, pp. 339, 463; M. Costantini, L'albero.
301. G. Scarabello, La municipalità.
302. Umberto Corsini, Pro e contro le ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] che osano affrontare il mare aperto, benché ormai forniti di piroghe a motore. Ma la pesca e la caccia-pesca nei laghi, nelle lagune prodotti, in prevalenza sotto forma di frutti, da alberi e cespugli della flora spontanea. A dispetto del perdurare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] le sarte alli alberi delle navi" (K/P 102r). In questo passo appare quell'analogia meccanica con l'albero della nave e le , nei quali è riconoscibile l'azione viva dei 'motori'.
Il prolungato, estenuante impegno di Leonardo nella raffigurazione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] riscaldamento e per il funzionamento dei veicoli a motore a combustione interna. Questi due effetti sono genera nel mese di aprile infra la camicia e il legno di esso albero". Questi concetti furono ripresi nel secolo XVIII da C. Linneo, H.-L ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] pur esaltando la legge e gli statuti, ritiene che centro e motore di tutto debba essere il governante. Accentuando un paragone già presente Si è sviluppato così un intricatissimo cespuglio o albero di cronache, nelle cui ramificazioni e nei cui ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] limitato a constatare l'esistenza qui di una sorgente, lì di un albero, in alto di nuvole e laggiù di una collina, se cioè fosse certo non meno potente. La tecnica diventa il vero motore della storia anche qui ritroviamo la convinzione segreta di una ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] un aspetto simile a quello di un albero a spalliera e cioè con ramificazioni estese V. Hamburger), Philadelphia, 1955, pp. 346-401.
Weiss, P., Edds, M., Sensory-motor nerve crosses in the rat, in ‟Journal of neurophysiology", 1945, VIII, pp. 173-194 ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...