NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , le ruote di prua e di poppa alte e verticali, l'albero bipode è abbattibile, munito di ampia vela quadra; il remeggio avviene n. da carico, della quale costituiva l'unico organo motore: anche la lunga scala sul ponte era destinata alla manovra ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] del Nord, immobili come nell’antica pittura olandese, si vedono alberi, terra, erba e zolle grondanti di pioggia, tanto vicini percorre un buon tratto d’America con un vecchio tagliaerba a motore, è un pretesto per descrivere la provincia, ma senza ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] 1943, ad Indicem; Eliae Cretensis Quaestiones de primo motore, de mundi efficentia..., in J. De Jandun, ..., pp. 261 ss. L'epigramma di Teoclito è edito in P. Rigo, L'albero dei poeti, in Ventitré aneddoti..., a cura di G. Auzzas-M. Pastore Stocchi, ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] conoscenza dei contenuti da analizzare. Un esempio tipico si ha nei motori di ricerca come Google, Yahoo e altri. Questi utilizzano un tutti gli oggetti sono collegati tra loro in un grande albero, o dendrogramma. Il numero dei gruppi (clusters) è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] dovrebbe aspettare che i corpi celesti rimangano immobili come il Motore Immobile – a meno di supporre l’esistenza di qualcosa in quattro vasti gruppi che chiama alberi, arbusti, sottoarbusti e piante erbacee. L’albero, dice, cresce dalle sue radici ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] sostenitori con l'Europa è forte. Pur essendo il motore anche economico del calcio, il Vecchio Continente conta sempre giocava su un campo delimitato, agli angoli, da quattro tipi diversi di albero: un pino, un ciliegio, un mandorlo e un salice. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] per il naturalista francese, è l'ambiente il 'motore' dell'evoluzione e il processo evoluzionistico passa necessariamente piccole, bisogna andare nei boschi col microscopio, per riconoscere un albero o una pianta; la grandezza, la forma, la struttura, ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] all'incirca 20 m, mossi da una trentina di remi e dotati di un albero amovibile e di una vela quadrata, i drakar, o dragoni, erano navi si sono successivamente sostituiti la caldaia a nafta, il motore Diesel e infine l'energia nucleare. Le navi da ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] nelle vicinanze di un corpo celeste è necessario accendere i motori per non cadere nella famelica buca di potenziale che ' ridicolo a fare le gare con i treni o a sollevare gli alberi con il mignolo. Così, alla morte dei genitori adottivi, si è ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] Babbage la macchina a funzionamento meccanico, azionata da un motore a vapore, sarebbe stata controllata da schede perforate simili per costruire strutture articolate, come i grafi o gli alberi, formate da entità collegate fra loro in vario modo. ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...