Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] ‘teatri’ come opere di fanta-scienza dove la fantasia diventa il motore per un progresso scientifico di là da venire.
Le macchine a Zonca. Le due piante da torto, mosse da un albero di trasmissione posto sotto il pavimento, trascinato dall’azione di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] far ricorso alla Natura, all’anima o a un motore esterno costantemente attivo, egli suggerisce che è possibile spiegare insistono nel sostenere che la sfera ruota come un tornio intorno all’albero o come un carro o una macchina intorno all’asse, ci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] partire dal fin de siècle e costituisce il motore della cosiddetta Hölderlin-Renaissance: una riscoperta filologica, ’olmi piega
Le ampie cime, sul mulino
Ma nel cortile cresce un albero di fichi.
Nei giorni di festa là vanno
Le donne brune
Su un ...
Leggi Tutto
cagione
Alfonso Maierù
. Nell'uso filosofico il termine ‛ causa ' (ma la forma prevalente in D. è c.) designa i principi operatori e giustificativi della vita, del movimento e di tutto ciò che accade [...] Aristotele alla sua c. prima che è il Motore immobile o primo Motore (Metaph. XII 6, 1072a 16), che dolci rime 94-97); analogamente in IV XXIII 5 Ché lo piè de l'albero, che tutti li altri rami comprende, si dee principio dire e cagione di quelli ...
Leggi Tutto
principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] ripresi nel libro XI). Infine, secondo Aristotele, ragione di p. ha il motore immobile rispetto a ciò che si muove (XII 4, 1070b 22-27; ma quelle, che quelle principio di lui. Ché lo piè dell'albero, che tutti li rami comprende, si dee principio dire ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] 1940-45 l’intento nazionalistico evaporò, non fu più il motore primo della ricerca storica e divenne esso stesso oggetto di i singoli, spesso omonimi; ci siamo vietati di chiamarlo albero genealogico a causa del rigore e della completezza che sarebbe ...
Leggi Tutto
seme
Domenico Consoli
Giorgio Stabile
La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] , ribelli al comando di non assaggiare il frutto dell'albero edenico). L'astinenza del grifone è infatti espressione di in sé tutte le determinazioni fisiche, poste in atto dai motori celesti, così il s. divino dell'intelletto possibile contiene ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] di procedura criminale, ne divenne rapidamente guida e motore, fino ad assumere praticamente su di sé l' la libertà, serve a confondere il fatto col diritto, ed è un albero che, rigoglioso in Inghilterra, "degenera, aduggia e rende frutti aspri e ...
Leggi Tutto
Progettare oggi
Kengo Kuma
Architettura industriale e architettura agricola
Sono sempre stato molto interessato al rapporto tra architettura e società; più che rapporto si potrebbe definire sguardo, [...] accrebbe progressivamente il proprio dominio, utilizzando come ‘motore’ l’edificazione di splendide città. All’interno vicino al confine con la Svizzera in una zona ricchissima di alberi, il legno è stato suggerito come materiale per la realizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli dei e l'ordine del mondo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’origine dell’universo e la theogonia, [...] che scioglie le membra" (lysimeles), vero e proprio motore della generazione (Teogonia, 116-122).
Esiodo
Le là dell’inclito Oceano si prendono cura, d’oro e belli, e di alberi che producono frutto; generò le Moire e le Kere impietose nel punire, che ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...