Khāne-ye dust kojāst?
Umberto Mosca
(Iran 1987, Dov'è la casa del mio amico?, colore, 85m); regia: Abbas Kiarostami; produzione: Ali Reza Zarrin per Kanun; sceneggiatura: Abbas Kiarostami; fotografia: [...] impatto simbolico, Kiarostami individua nella doppia figura del sentiero (a forma di serpente) e dell'albero l'allegoria del desiderio di conoscenza che funge da motore per la crescita e la formazione del suo personaggio. Un percorso personale in cui ...
Leggi Tutto
vela
Giorgio Bertoni
Navigare sulle ali del vento
Grazie all’uso della vela l’uomo ha potuto attraversare lunghi tratti di mare molto prima dell’invenzione del motore. Col tempo la tecnologia delle [...] ma più frequentemente come sussidiaria a supporto di quella quadra, e che era posta a cavallo degli alberi della nave.
Due alberi, poi tre ... poi il motore
Per tutta l’età antica e per buona parte del Medioevo le navi furono dotate di un solo ...
Leggi Tutto
Motori di ricerca
Andrea Carobene
Una bussola per il Web
Ogni motore di ricerca fornisce un ausilio indispensabile per orientarsi fra milioni di siti Internet, offrendo gli indirizzi delle pagine che [...] che contengono un certo termine ma non un altro, oppure una frase precisa. Alcuni motori forniscono anche degli indici già precostituiti con una struttura ad albero che guida l’utente verso quei siti che si occupano di un determinato argomento.
I ...
Leggi Tutto
Gelovani, Michail Georgievič
Vivia Benini
Attore e regista cinematografico georgiano, nato in una località rurale nei pressi di Kutaisi il 6 gennaio 1893 e morto a Mosca il 21 dicembre 1956. La somiglianza [...] la storia russa veniva riscritta secondo i dettami di Stalin, motore sia dei fatti storici sia delle azioni dei personaggi. Vestito della Berlino sconfitta e contadino che pianta simbolicamente un albero dopo la guerra in Padenie Berlina (1949; La ...
Leggi Tutto
variatore
variatóre [Der. di variare, lat. variare] [LSF] Denomin. di dispositivi o di organi che consentono la variazione di grandezze fisiche; è talvolta sinon. di regolatore. ◆ [FTC] [EMG] V. di fase: [...] ; ha una struttura simile a quella di un motore asincrono con rotore avvolto; rotando con un volantino V. di velocità: dispositivo per variare con continuità la velocità angolare di un albero rotante, sinon. di cambio continuo di velocità. ◆ [FTC] V. ...
Leggi Tutto
servosistema
Alberto Bemporad
È un sistema che opera sotto l’effetto di un controllo in retroazione in modo tale che una certa grandezza di uscita vari proporzionalmente al variare di un’altra grandezza, [...] il servosistema viene anche detto servomeccanismo. I servosistemi più diffusi sono i servomotori, in cui la grandezza di uscita è la posizione angolare dell’albero di un motore elettrico e il segnale di riferimento è l’angolo su cui si desidera che l ...
Leggi Tutto
prestazione
prestazióne [Der. del lat. praestatio -onis "garanzia", dal part. pass. praestatus di praestare "stare innanzi", comp. di prae- "innanzi" e stare] [FTC] L'effetto utile prodotto da un dispositivo, [...] . ◆ [FTC] [MCC] Curve di p.: per un motore (a combustione interna, a vapore, elettrico) i diagrammi che danno la potenza sviluppata o la coppia motrice in funzione della frequenza di rotazione dell'albero di uscita, del consumo o di altri parametri. ...
Leggi Tutto
eccitatrice
eccitatrice [s.f. dall'agg. eccitatore] [FTC] [EMG] Qualifica di macchina dinamoelettrica generatrice che serva per il funzionamento di una macchina di maggiore potenza; di norma si tratta [...] di una grande dinamo, un grande alternatore, un grande motore a corrente continua in alcuni montaggi particolari. Le e che in passato, sono spesso montate sul prolungamento dell'albero della macchina principale (e. coassiali), dalla quale assorbono ...
Leggi Tutto
azionamento
azionaménto [Der. di azionare "mettere in azione"] [LSF] [FTC] (a) Generic., atto ed effetto del fare agire qualcosa. (b) Specific., nel linguaggio tecnico, il dispositivo costituito da un [...] motore (generalm. elettrico) e dagli apparati di alimentazione, manovra e controllo, realizzato per avere potenza meccanica su un albero di cui si vuole normalmente regolare la velocità o la coppia; lo sviluppo della tecnica dei controlli automatici ...
Leggi Tutto
motovariatore
motovariatóre [Comp. di moto(re) e variatore] [FTC] [MCC] Meccanismo formato dall'accoppiamento di un variatore di velocità con un motore, generalm. elettrico, in grado di variare la velocità [...] di rotazione dell'albero di uscita, pur restando costante il numero di giri del motore. ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...