Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] e, nello stesso tempo, impedisce la penetrazione nell'albero bronchiale di saliva e di eventuale materiale vomitato. , l'ossigenazione del sangue per gorgogliamento, l'uso di un motore detto ‛sigmamotor' a dita comprimenti un tubo in modo progressivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] aprile 1992.
I sulfamidici: «l’automobile rossa con il motore bianco»
Bovet mosse i suoi primi passi di farmacologo a Parigi , un termine che si riferisce ai tubi di scorza d’albero in cui gli indios dell’Amazzonia conservavano i curari e le ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] (durata, voltaggio, intervalli), e la diagnosi mediante un albero decisionale o l'impiego di metodi statistici. L'uso del logica dei predicati. Il meccanismo di controllo o motore inferenziale provvede all'attivazione delle procedure a seconda delle ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] un aspetto simile a quello di un albero a spalliera e cioè con ramificazioni estese V. Hamburger), Philadelphia, 1955, pp. 346-401.
Weiss, P., Edds, M., Sensory-motor nerve crosses in the rat, in ‟Journal of neurophysiology", 1945, VIII, pp. 173-194 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] dei nervi cranici e spinali; aveva pure distinto i nervi motori dai nervi sensoriali, sostenendo che i primi fanno capo al una propaggine ramificata che cresce attorno al tronco di un albero: supponendo quindi che le sostanze corticali del cervello e ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...