Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] per la p. di acciughe e sardelle. Per la p. delle spugne talvolta si usa ancora un veliero a un solo albero, munito di motore ausiliario che, di stazza da 5 a 20 t, è detto scafandro. Con coralline e motocoralline si indicano ancora le imbarcazioni ...
Leggi Tutto
Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le [...] nel tubo diagonale e può essere regolato in altezza. L’ albero delle pedivelle, o asse centrale, è portato da due cuscinetti tachimetro, contachilometri e contaminuti. La b. a motore è dotata di un motore a scoppio che agisce su una delle ruote, ...
Leggi Tutto
Imbarcazione da pesca costiera, con stazza lorda fino a circa 25 t, tipicamente tirrenica, attrezzata con un albero a vela latina e bompresso con un fiocco, o buttafuori, molto larga in rapporto alla lunghezza, [...] rete a strascico detta anch’essa p. o sciabica. Gradualmente, con la sostituzione della propulsione a vela con quella a motore, la pesca in p. è stata trasformata in pesca individuale, usando lo stesso tipo di rete a strascico. Successivamente, pur ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] assecondare il passaggio da una struttura 'ad albero' a una 'reticolare'.
Nella valutazione degli Piaggio, non più prodotto; sarà sostituito dallo Zip con il solo motore elettrico.
Inquinamento da autoveicoli
L'uso dell'energia elettrica per la ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Anche l'incidente accaduto a un DC-10 a Chicago nel 1978 (un motore si staccò in volo) fu dovuto a un difetto d'informazione circa le elettrotecnico - ha generato un ramificatissimo albero di specialisti, virtualmente digiuni di elettronica ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] poteva mangiare semplicemente allungando il braccio e staccandola dall'albero. Se inoltre, per errore frequente, la contabilità in aggiunta a quelli che vi sono già, o di un ulteriore motore, in aggiunta a quelli che già vi sono, se il prodotto totale ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] in (2) e la sua struttura può essere rappresentata con un diagramma ad albero come (3):
(1) Il fratello di Carlo ha visto poca gente per strada estremi va collocata anche la storia, l'altro motore di cambiamento e di funzionamento delle lingue. (V ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] da due aste mobili e orientabili montate su un albero verticale, la cui diversa posizione indicava le varie generatore magnetoelettrico (del peso di 2 tonnellate), alimentato da un motore a vapore, utilizzandolo per la lampada ad arco dell'alto faro ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] padrone (1977) di Paolo e Vittorio Taviani sia da L'albero degli zoccoli (1978) di Ermanno Olmi.
Due casi diversi ed della sua storia, ma anche per la sua 'incompatibilità', il motore del nuovo ecosistema dei media. Se, infatti, le due tendenze ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] ponte, di pallone e di calice, e specie supramolecolari a forma di albero e di catena (Tav. I.2). Accade, dunque, anche in che non gioca alcun ruolo nell'associazione, ma costituisce il motore a luce del sistema. Infatti, quando il sistema viene ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...