Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] lorda e di barche da pesca locale a vela (≤10 t s. l.) o a motore (≤35 kW); c. stiva, il dirigente delle manovre di imbarco, sbarco e stivaggio delle sulle crocette e sul ponte, a piede dell’albero.
Istruzione
C. d’istituto Denominazione generica di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] hanno la loro parte tradizionale nei costumi della mietitura; l'albero di maggio si alza ancora ogni primavera in varî villaggi; arma una flottiglia di circa 4900 battelli (di cui un terzo a motore e 279 a vapore), con un tonnellaggio di 346.748 mc. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] . XV le galee erano basse, lunghe, sottili, avevano generalmente due alberi (con vele latine); da 26 a 30 per parte erano generalmente anni cercato di resistere con l'impiego sempre crescente di motori ausiliarî, è scaduto a 1.366.169 tonnellate. Il ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] riformismo veneto fu il motore ed il vero banco di prova" (180). Fulcro e motore del dibattito sull' , 2, La Repubblica di Venezia, pp. 339, 463; M. Costantini, L'albero.
301. G. Scarabello, La municipalità.
302. Umberto Corsini, Pro e contro le ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] persona incaricata dal proprietario di un fondo di rimuovere un albero abbattuto dal vento aveva causato la morte del committente, appesantito l’onere probatorio gravante sul conducente di un veicolo a motore, ai sensi dell’art. 2054, co. 1, c.c ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] 1943, ad Indicem; Eliae Cretensis Quaestiones de primo motore, de mundi efficentia..., in J. De Jandun, ..., pp. 261 ss. L'epigramma di Teoclito è edito in P. Rigo, L'albero dei poeti, in Ventitré aneddoti..., a cura di G. Auzzas-M. Pastore Stocchi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] 17° e 18° secolo. Forma un grosso ramo dell’‘albero’ che chiamiamo costituzionalismo; ne ripensa e analizza criticamente i a ritenere che la forza del Regno di Sardegna come motore dell’unificazione risieda anzitutto in un esercito moderno e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] euristico di tutto un edificio dottrinale, il motore di una potentissima macchina intellettuale, volta a eliminare grande ricognitore di dottrine che fu il magnus practicus trecentesco Alberico da Rosciate.
È il momento anche dei maestri ultramontani ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] di procedura criminale, ne divenne rapidamente guida e motore, fino ad assumere praticamente su di sé l' la libertà, serve a confondere il fatto col diritto, ed è un albero che, rigoglioso in Inghilterra, "degenera, aduggia e rende frutti aspri e ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...