Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] fatto sorprendente che essa si basa sull'associazione di due ordini di oggetti che, propriamente, non hanno nulla in comune di parole sintatticamente compatti, come mostra la rappresentazione ad albero, dove ogni sintagma è composto dalle parole che ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] lato della strada); profondità di m., la lunghezza della colonna; ordinanza di m., modo con il quale le truppe in m. funzionamento in corrispondenza del quale la coppia resistente all’albero della macchina è nulla; in un autoveicolo essa corrisponde ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] cui lo stesso vegetale può essere citato più volte come fiore, frutto, albero, e così via. Per ogni voce, il testo, di lunghezza sec. a.C.-960 d.C.), da lui personalmente raccolti. Per ordine del padre, il figlio più giovane di Ouyang Xiu, Ouyang Fei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] lo studente stava leggendo e quando notava un errore, gli ordinava di correggerlo. La copia del maestro Muhaḏḏab al-Dīn era impeccabile definisce ogni sezione un 'grande albero' (dawḥa); i primi tre alberi corrispondono alle prime tre categorie ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] un grado al grado ulteriore. In quanto possibilità trascendente l’ordine dei fatti dato, che tuttavia può tramutarsi in fatto uomo l’illusione metafisica ch’è alla radice di tutto l’albero del suo desiderio, e cioè quella falsa visione dell’infinito ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] dai tralci di vite che iniziano a stritolarlo; nel frattempo, agli ordini di Dioniso, si scagliano contro di lui Pan, un satiro vita agiata dei committenti: dopo aver legato i cavalli agli alberi e aver riposto le reti, i cacciatori si adagiano su ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] riuscirono anche gli esperimenti mirati a introdurre semi e talee dell'albero di china dalle Ande a Londra e da qui nell'India la divulgazione di un'immagine della Natura come sistema ordinato ed equilibrato; nei resoconti del tempo abbondano di ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] liquida e poi ancora vapore, non avremmo nuvole, né pioggia, né alberi, né vita.
Anche i gas sono cose
Di solito ci dimentichiamo scientifico, è importantissimo che tutto sia pulito e ordinato, e soprattutto che le dosi degli ingredienti siano ben ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] § 2c). Se invece si consente la formazione di classi di ordine superiore mentre si stanno ancora formando classi di ordine inferiore, il prodotto sembrerà simile a un albero con le sue diramazioni irregolari: la sua rappresentazione grafica è infatti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] Le 433 piante analizzate sono presentate in un ordine diverso da quello utilizzato nelle farmacopee; l'autore elenca granaglie, vegetali, frutti, albero del tè e bambù, piante tessili, alberi, piante medicinali, 'fiori' legnosi, sarmentosi ed erbacei ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...