Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] ottico dell’antenna, a tal fine installata in testa d’albero; modesta potenza (da qualche kilowatt a qualche decina di per mantenere le separazioni tra gli aeromobili e renderne sicuro e ordinato il traffico. I r. ATC possono essere di tipo primario ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] seguente:
dove si ha
Si noti che Z ha soltanto accoppiamenti diagonali nel sapore al livello albero, come, d'altronde, ci si attendeva; tuttavia, agli ordini superiori, si presentano accoppiamenti del tipo di Zμ ã γμs.
Le masse dei quarks sono ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] accessibili. Se il valore di K è invece grande, dell'ordine di N, il potenziale diventa fortemente irregolare con molti massimi ( l'ambiente, è dell'ordine di un chilometro quadrato. La struttura dell'albero bronchiale è stata analizzata recentemente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] 1/z in prossimità dell'origine z=0. Singolarità di questo tipo sono caratteristiche dei contributi di ordine più basso, cioè senza loop o 'ad albero', come i due diagrammi a sinistra nella fig. 2, i cui stati intermedi coinvolgono altrettanti tipi di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] piccole sia a grandi scale. Infine, arriviamo all'intero albero che, per scale molto più grandi, può essere il tempo, dato dalla sequenza discreta delle operazioni, mentre nelle ordinate è riportato il punto di arrivo o, nel caso dei giocatori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] cui lo stesso vegetale può essere citato più volte come fiore, frutto, albero, e così via. Per ogni voce, il testo, di lunghezza sec. a.C.-960 d.C.), da lui personalmente raccolti. Per ordine del padre, il figlio più giovane di Ouyang Xiu, Ouyang Fei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] formulata da Riemann nel 1859) ha cardinalità che cresce con lo stesso ordine di N(T).
Il primo atto della conquista dello spazio: lanciato rilevanza ha la chinina, ricavabile dalla corteccia dell'albero della china, il cui solfato basico, noto come ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] liquida e poi ancora vapore, non avremmo nuvole, né pioggia, né alberi, né vita.
Anche i gas sono cose
Di solito ci dimentichiamo scientifico, è importantissimo che tutto sia pulito e ordinato, e soprattutto che le dosi degli ingredienti siano ben ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] a piccole che a grandi scale; infine arriviamo all'intero albero, che per scale molto più grandi può essere considerato anch' ma presenta grandi clusters e regioni quasi vuote a scale dell'ordine di quella dell'intero sistema. Si noti che la figura è ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...