• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [130]
Ingegneria [26]
Fisica [25]
Strumenti e tecnologia applicata [13]
Industria [12]
Meccanica applicata [12]
Meccanica dei fluidi [12]
Meccanica [10]
Meccanica quantistica [10]
Temi generali [10]
Chimica [10]

motore

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] . Utilizzazioni In generale, il lavoro utile prodotto al m. può essere destinato alle utilizzazioni più diverse. All’albero rotante di uscita, sia nei m. alternativi sia in quelli a turbina, può essere accoppiato un generatore elettrico (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA

turbina

Enciclopedia on line

turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] motrici che convertono in energia meccanica l’energia di una corrente liquida, trasformando in momento motore disponibile su un albero rotante la diminuzione del carico idraulico della massa fluente. Se con Q si indica la portata volumetrica, con Hi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAPPORTO STECHIOMETRICO – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbina (4)
Mostra Tutti

centrifugazione

Enciclopedia on line

Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie migliaia di volte maggiori di quella di gravità) per separare materiali di diversa densità. I materiali da trattare [...] il cui elemento costruttivo distintivo è rappresentato da una pila di dischi a forma di tronco di cono montati sull’albero rotante. Quando la differenza di massa specifica fra i liquidi da separare è molto piccola, si impiegano le supercentrifughe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – INDUSTRIA CHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – VELOCITÀ ANGOLARE – ALBERO ROTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrifugazione (2)
Mostra Tutti

linguetta

Enciclopedia on line

Nelle macchine, elemento di collegamento destinato a rendere un mozzo (ruota dentata, puleggia, disco palettato ecc.) solidale con un albero rotante. Le l. possono essere diritte, arrotondate o a disco [...] l., che risulta pertanto sollecitata a taglio, ed è possibile all’organo calettato di scorrere sull’albero. A tale scopo la l. (a in fig.) è incassata nell’albero, con o senza viti di fissaggio, in modo da renderla perfettamente solidale con esso, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SEGMENTO CIRCOLARE – ALBERO ROTANTE – RUOTA DENTATA – ECCENTRICITÀ

turbomacchina

Enciclopedia on line

turbomacchina Macchina costituita da una ruota mobile (rotore o girante) calettata su un albero, munita alla periferia di pale e alloggiata in una cassa (statore) munita a volte anch’essa di palettature. [...] funzione sia quella di ricevere energia da un fluido e trasmetterla all’albero, o, viceversa, quella di utilizzare la potenza meccanica dell’albero rotante per conferire energia al fluido evolvente, si distinguono rispettivamente t. motrici (turbine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALBERO ROTANTE

plateau

Enciclopedia on line

Geografia Nella toponomastica delle Alpi Occidentali, ripiano in zona montuosa. Più spesso, nella nomenclatura geografica internazionale, il termine equivale a massiccio o ad altopiano (per es., Plateau [...] a esso, facente parte del meccanismo di scappamento. Disco provvisto di una superficie abrasiva che si applica all’albero rotante della macchina levigatrice o lucidatrice per marmi; p. a satelliti, dispositivo che si applica alla stessa macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALBERO ROTANTE

trasformatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasformatore trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] . di coppia: dispositivo, detto anche convertitore, o variatore, di coppia, che viene interposto tra l'albero rotante di una macchina motrice e l'albero di una macchina utilizzatrice per variare la coppia motrice fornita dal primo; precis., poiché, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

centrale elettrica

Enciclopedia on line

Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] turbina idraulica e da una pompa innestabile mediante giunto sull’albero del gruppo. L’altra soluzione riguarda gruppi con macchine in Piemonte (otto gruppi a quattro stadi, ad asse verticale, rotanti a 10 giri/s). Per quanto riguarda l’evoluzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CENTRALI ELETTRONUCLEARI – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA – SCAMBIATORI DI CALORE – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrale elettrica (1)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] principale a remi, e ausiliaria a vela, con un solo albero. N. dello stesso tipo si trovano rappresentate nei documenti assiri il primo tentativo di imbarcare mezzi ad ala rotante, prevalentemente destinati alla lotta antisommergibile, è della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
tachìmetro
tachimetro tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali