SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] Uniti, in particolare la cattedra alla Stanford University dopo il pensionamento di Almond (1976) e dal 1979 la AlbertSchweitzer Chair in the Humanities presso la Columbia University. In questa università Sartori rimase per tredici anni circa, fino ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] Gandhi e con figure del suo entourage negli anni della lotta per l’indipendenza dell’India, e dal 1950 con AlbertSchweitzer, il teologo, musicista, medico e missionario luterano insignito nel 1952 del premio Nobel per la pace.
Il rifiuto di una ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] perché senza amici, e l’eroina appariva invaghita di Giuseppe Garibaldi, mentre Groucho Marx duettava con il dottor AlbertSchweitzer. Nel Libro dei mostri del 1978 offrì scenari allucinanti di freaks usciti dall’iconografia di Hieronymus Bosch ...
Leggi Tutto
TOSI, Maria Teresa (in religione Madre Maria Teresa dell’Eucaristia)
Valentina Ciciliot
– Nacque a Piacenza il 14 novembre 1918 da Giovanna Donati e da Giovanni Tosi, settima di quattro figli e tre figlie.
La [...] atei, uomini di fede, persone comuni e sconosciute o note, come il regista americano Cecil B. De Mille, il dottor AlbertSchweitzer e il giornalista Mario Missiroli, al tempo direttore del Corriere della sera.
Grazie al dialogo con Zavoli e le ampie ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] vedi l'influsso di opere come l'Alceste di A. Schweitzer e il Günter von Schwarzburg di I.J. Holzbauer) e : Der Wiederkauf (composta intorno al 1780); Der Schiffbruch (4 marzo 1781); Albert von Turneisen (su testo di A. W. Iffland, 27 maggio 1781); ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Palazzo Barberini a Roma e già nella raccolta Schweitzer a Berlino, tali modelli sono stati ritenuti dalla J. Pope-Hennessy, The Gherardini collection of Italian sculpture, in Victoria and Albert Museum Yearbook, 1970, n. 2, pp. 21 s.; Id, Giovanni ...
Leggi Tutto