RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] un posto alla Hebrew University di Gerusalemme, e nel 1939 venne nominato professore di fisica teorica su raccomandazione di AlbertEinstein, Niels Bohr, Fermi e Pauli.
Nella sua lettera di raccomandazione Fermi scrisse: «L’ho conosciuto molto bene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] Leo Szilard, alla notizia che i tedeschi hanno impedito l’esportazione dell’uranio estratto nelle miniere ceche, induce AlbertEinstein a mettere in guardia il governo americano con una lettera indirizzata al presidente Roosevelt. La missiva, datata ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] , II, pp. 681-682), oltre ad alcuni notevoli lavori di rassegna (tra i quali Genesi ed evoluzione della concezione relativistica di AlbertEinstein, in Cinquant'anni di Relatività. 1905-1955, a cura di M. Pantaleo, Firenze 1955, pp. 29-134; Le teorie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno alla nozione di spazio è una peculiarità del Novecento. [...] teorico alla questione, nella teoria della relatività di AlbertEinstein (1905), la quale tuttavia, come ha mostrato di “multilarità dello spazio architettonico” – del tutto assente in Einstein – per cui un edificio avrebbe dovuto essere in grado di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elettrodinamica quantistica è la teoria quantistica dei fenomeni elettromagnetici. [...] comunità scientifica impiegherà cinque anni a capire che l’idea di Planck implica la “quantizzazione” del campo elettromagnetico. AlbertEinstein, nel 1905, intuisce che i quanti di energia di Planck corrispondono a fotoni, particelle di massa nulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’estate del 1907 Picasso lavora alle Demoiselles d’Avignon; nell’inverno successivo [...] tempo: presentare più punti di vista implica un prolungamento del tempo di fruizione dell’opera. Sul versante della scienza, AlbertEinstein teorizza il principio della “relatività” secondo cui la contemporaneità di due fenomeni è casuale e non ha un ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] Church, dell’algebrista Emil Artin e del topologo Solomon Lefschetz. Ebbe l’opportunità d’incontrare l’ormai anziano AlbertEinstein in occasione di una delle conferenze che Hermann Weyl dedicò alla simmetria. A Princeton studiò anche filosofia con ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] del corpo nero. Sin dal 1905 i quanti sono entrati ufficialmente nella descrizione della radiazione elettromagnetica grazie ad AlbertEinstein. Il fisico tedesco – all’epoca soltanto un oscuro impiegato dell’ufficio brevetti di Berna – se ne servì ...
Leggi Tutto
laser
Giuditta Parolini
L’invenzione bizzarra diventata una grande risorsa tecnologica
Come i danzatori di un corpo di ballo seguono lo stesso ritmo, così i fotoni – le particelle di luce emesse da [...] e forma il fascio laser.
Una sorprendente diversità
Il processo di emissione stimolata è stato descritto già da AlbertEinstein nel 1917, ma solo nel 1960 il fisico statunitense Theodore Maiman ha realizzato il primo laser funzionante. Da ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] e quella con cui ha termine la reazione, si è convertito in energia. Tale conversione avviene sulla base dell’equazione di AlbertEinstein e=mc2, dove e rappresenta l’energia, m la massa e c è il simbolo utilizzato per indicare la velocità della ...
Leggi Tutto
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
yiddishofono
s. m. e agg. Chi o che si esprime in yiddish, lingua propria delle comunità degli ebrei ashkenaziti, che si caratterizza per la fusione di elementi tedeschi, ebraico-aramaici, neolatini e slavi. ◆ Secondo le ultimissime rilevazioni,...