armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] e quella con cui ha termine la reazione, si è convertito in energia. Tale conversione avviene sulla base dell’equazione di AlbertEinstein e=mc2, dove e rappresenta l’energia, m la massa e c è il simbolo utilizzato per indicare la velocità della ...
Leggi Tutto
buchi neri
Valeria Ferrari
Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce
I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] è una delle predizioni fondamentali della teoria della relatività generale formulata da AlbertEinstein nel 1915. La prima soluzione delle equazioni di Einstein che descrive un buco nero fu trovata dall'astronomo tedesco Karl Schwarzschild sempre ...
Leggi Tutto
Dalí, Salvador
Eugenia Querci
Le rappresentazioni del sogno e dell'inconscio
Dalí è uno degli artisti più celebri e discussi del 20° secolo. È conosciuto soprattutto come pittore, ma i suoi interessi [...] , ma si dimostra anche interessato alle scoperte della fisica, come quelle sulla relatività spazio-temporale compiute da AlbertEinstein.
Uno stile di vita eccentrico
Uomo eccentrico e fanatico, Dalí ama esibire la propria personalità: adotta spesso ...
Leggi Tutto
Planck, Max
Maria Grazia Ianniello
Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] parte degli scienziati. L’idea dei quanti di energia era difficile da accettare ma qualche anno dopo fu ripresa da AlbertEinstein e da Niels Bohr per spiegare con successo molti problemi fino allora irrisolti in fisica classica. A Planck fu così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maser è l’acronimo inglese di Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation, [...] del maser si è resa possibile solo grazie ad alcuni studi precedenti: dall’emissione stimolata (ipotizzata da AlbertEinstein nel 1916) all’inversione della popolazione (scoperta da Valentin Aleksandrovic Fabrikant intorno al 1940); dalla ricerca ...
Leggi Tutto
Freud, Sigmund
Simona Argentieri
Il fondatore della psicoanalisi
Originario della Moravia e attivo a Vienna tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, Sigmund Freud fu il fondatore della psicoanalisi, [...] grandi riconoscimenti ‒ l'invito negli Stati Uniti nel 1909, l'amicizia di scrittori e scienziati come Thomas Mann e AlbertEinstein ‒ e cocenti delusioni ‒ l'abbandono di alcuni dei suoi migliori allievi come Jung e Alfred Adler.
I numerosi scritti ...
Leggi Tutto
Gauss, Carl Friedrich
Luca Dell'Aglio
Uno dei 'prìncipi' della matematica
Tra Settecento e Ottocento il matematico tedesco Carl Friedrich Gauss ha rivoluzionato la matematica con la moderna teoria dei [...] e la geometria delle superfici. Le sue idee hanno contribuito a far nascere la geometria differenziale adottata da AlbertEinstein nella teoria della relatività e importanti sono state anche le ricerche condotte da Gauss in fisica e astronomia
Nel ...
Leggi Tutto
moto browniano
Carlo Cavallotti
Continuo, rapido e irregolare movimento, in tutte le direzioni, delle minute particelle in sospensione in un fluido e delle molecole stesse di un fluido. Nel 1828 il [...] conferma indiretta in uno dei cinque lavori fondamentali che rivoluzionarono la fisica moderna pubblicati da AlbertEinstein nel 1905. Einstein, che approfondisce l’intuizione originaria negli anni successivi, ipotizza che il moto delle particelle ...
Leggi Tutto
onde gravitazionali
Mauro Cappelli
Perturbazione variabile della curvatura dello spazio-tempo prevista dalla teoria generale della relatività di AlbertEinstein. Le onde gravitazionali, che si propagano [...] nel vuoto alla velocità della luce, sono onde trasverse con polarizzazione a due gradi di libertà. Esse alterano temporaneamente la metrica dello spazio-tempo e possono accelerare masse nella stessa direzione ...
Leggi Tutto
bosone
Mauro Cappelli
Particella che segue la statistica di Bose-Einstein, teoria dovuta ai contributi separati di Satyendra Nath Bose e AlbertEinstein, verificata da un sistema di particelle identiche [...] hanno tutte l’energia più bassa possibile. Solo i bosoni sono soggetti a condensazione in quanto la statistica di Bose-Einstein garantisce l’occupabilità di tutti i livelli energetici da parte di un numero qualsiasi di particelle. Sui fermioni invece ...
Leggi Tutto
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
yiddishofono
s. m. e agg. Chi o che si esprime in yiddish, lingua propria delle comunità degli ebrei ashkenaziti, che si caratterizza per la fusione di elementi tedeschi, ebraico-aramaici, neolatini e slavi. ◆ Secondo le ultimissime rilevazioni,...