L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] acquisito una personalità sufficientemente forte da reagire idiosincraticamente come gruppo alla teoria della relatività di AlbertEinstein del 1905.
L'esperimento rigoroso e la misurazione di precisione, fondamentali nell'istruzione a Königsberg ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] h (1900), dando così inizio al lungo processo che portò alla meccanica quantistica (1925-26).
Nel 1905, AlbertEinstein (1879-1955) pubblicò tre lavori che avrebbero avuto un influsso duraturo, dedicati rispettivamente ai quanti di luce (chiamati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] al nome di Max Planck e alla sua teoria sulla radiazione emessa da un corpo ad alta temperatura, ma si deve ad AlbertEinstein la proposta secondo cui una radiazione elettromagnetica di frequenza ν è composta da particelle, i fotoni, di energia E=hν ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] in questo caso quello che sembra ovvio, a uno sguardo più profondo, non lo è. Ritorniamo, per es., alla relatività di AlbertEinstein e consideriamo il postulato che niente può muoversi a una velocità superiore a quella della luce. Si può vedere che ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] dei ‘quanta’ di Max Planck (1900) che configurava una natura discontinua e imprevedibile, la teoria della relatività di AlbertEinstein (1905), il quale dimostrava che la matematica e la geometria, considerate sino allora le più rigorose e assolute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] . È stato così possibile ottenere un’ulteriore conferma sperimentale della validità della teoria della relatività generale di AlbertEinstein che, a causa della curvatura e delle deformazioni dello spazio-tempo dovute alla massa e ai movimenti ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] immaginando che la luce sia fatta di singole particelle in grado di colpire gli elettroni come una palla di biliardo. AlbertEinstein, nel 1921, vinse il premio Nobel proprio per aver intuito l'esistenza del fotone, la particella elementare da cui è ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] descrivere in modo statistico il comportamento di un insieme di particelle. La legge della diffusione, formulata da AlbertEinstein nel 1905, dice che lo spostamento quadratico medio di un insieme di particelle è direttamente proporzionale al tempo ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] osmosi urbana, sentono l’urgenza di dividere il reale nell’illusione di dominarlo.
Un reale urbano che AlbertEinstein, nel 1938, aveva definito come «lo spazio della relatività», rilevandone una interessante divaricazione tipologica rispetto allo ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] funzionari della Società delle Nazioni, egli ebbe un breve scambio epistolare con AlbertEinstein sul tema 'Perché la guerra?' In contrasto con l'ottimismo di Einstein, il quale riteneva che una forte autorità internazionale avrebbe impedito lo ...
Leggi Tutto
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
yiddishofono
s. m. e agg. Chi o che si esprime in yiddish, lingua propria delle comunità degli ebrei ashkenaziti, che si caratterizza per la fusione di elementi tedeschi, ebraico-aramaici, neolatini e slavi. ◆ Secondo le ultimissime rilevazioni,...