La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] considerare le particelle costituenti il gas come indistinguibili, secondo quanto avevava osservato AlbertEinstein. Infatti, già nel 1924 Satyendranath Bose e lo stesso Einstein avevano derivato la formula di Planck per il corpo nero su basi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] sia AlbertEinstein (1879-1955) sia l'astronomo danese Willem de Sitter (1872-1934) elaborarono soluzioni statiche delle equazioni di campo di Einstein. Ben presto, però, nuove osservazioni effettuate dagli astronomi americani Harlow Shapley (1885- ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] forte spinta verso la formulazione di teorie unitarie, in linea con le nuove teorie di James K. Maxwell e AlbertEinstein; la messa a punto di nuovi metodi matematici di analisi qualitativa delle equazioni differenziali, sotto la spinta degli studi ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] la geometria elementare (1900) dedicate al problema dell’insegnamento della matematica.
Un motivo di contatto è legato ad AlbertEinstein, che su invito di Enriques era giunto nel 1921 a Bologna per tre conferenze sulla teoria della relatività ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] di relatività e di meccanica quantistica con la visione del mondo si diffondessero, discendendo da personaggi come AlbertEinstein, Niels Bohr, Werner Heisenberg ed Erwin Schrodinger, i quali unirono genio scientifico e interessi filosofici.
In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] discontinui di energia si deve a un altro fisico teorico, ossia ad AlbertEinstein.
La discontinuità quantistica
A differenza di Planck, il giovane Einstein rimase subito colpito dalla termodinamica statistica di Boltzmann e guardò con favore alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] e, infine, il celebre lavoro sulla dinamica dell'elettrone, che appare nel 1905 a poche settimane di distanza dall'articolo di AlbertEinstein e che ha fatto parlare di priorità di Poincaré sulla teoria della relatività.
All'epoca il Circolo e i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] preparazione della sua tesi di laurea sulle geometrie non euclidee e con lo studio della teoria della relatività di AlbertEinstein (Reichmann 1998), Musatti affrontò nel 1924, nel suo articolo La psicologia come scienza, un problema che era allora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] simmetriche, e sono soggette quindi a un tipo di statistica completamente diverso, sviluppato da Satyendranath Bose e AlbertEinstein.
Pauli elaborò una teoria del paramagnetismo per il sistema di elettroni non interagenti nei metalli introdotto per ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] . Si inizia a parlare di una “fisica ariana” e di una “fisica ebraica”, sintetizzata quest’ultima nella figura di AlbertEinstein, e a operare una tale distinzione sono addirittura due Premi Nobel per la fisica quali Philipp Lenard (1862-1947) e ...
Leggi Tutto
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
yiddishofono
s. m. e agg. Chi o che si esprime in yiddish, lingua propria delle comunità degli ebrei ashkenaziti, che si caratterizza per la fusione di elementi tedeschi, ebraico-aramaici, neolatini e slavi. ◆ Secondo le ultimissime rilevazioni,...