OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] una conferma sperimentale della trasformazione dell’energia di un raggio gamma in massa, prevista dalla teoria della relatività di AlbertEinstein. Anderson fu insignito del premio Nobel per la Fisica nel 1936 per la scoperta del positrone e Blackett ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] : particella caratterizzata dall’avere spin intero che obbedisce a una teoria statistica messa a punto da Satyendra Nath Bose e AlbertEinstein.
■ Campo: è la regione di spazio dove è definita una grandezza fisica che varia a seconda del punto nel ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] per ricavare informazioni sulle intrinseche proprietà di tali particelle.
■ Relatività
Nella teoria della relatività ristretta di AlbertEinstein la velocità della luce nel vuoto (300.000 km/s) rappresenta un limite invalicabile. Le particelle ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] ; nel 1940 fondò e diresse con Felix Cernuschi la Revista de matematicas y fisica teorica, che ospitò contributi di AlbertEinstein, Paul Erdös e Élie Cartan; coordinò e tenne cicli di conferenze su temi di carattere geometrico ed epistemologico e ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] suo tentativo di coniugare filosofia kantiana e fisica contemporanea fu informato, da una comune amica, persino AlbertEinstein.
Un altro testo scaravelliano di particolare rilievo nell’ambito degli studi su Kant è rappresentato dalle Osservazioni ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] di Archimede sulla statica (equilibrio di figure piane). Si occupò infine della teoria della relatività di AlbertEinstein attraverso un’analisi delle trasformazioni di Lorentz, degli esperimenti di interferometria ottica di Michelson e Morley, e ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] evidenza poco tempo dopo, a partire dal 1912, dal suo uso come strumento matematico della teoria della relatività generale di AlbertEinstein, il che rese i metodi tensoriali di Ricci-Curbastro, nell’arco di pochi anni, una delle teorie di punta del ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] e internazionali, ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti, tra cui: il premio Dannie Heineman (1964), il premio AlbertEinstein (1979), il premio della cultura dalla presidenza del Consiglio dei ministri (1988), il Marcel Grossmann (1997 ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] emette i raggi luminosi né dal moto dell’osservatore. Proprio questo fatto è alla base della teoria della relatività di AlbertEinstein, secondo la quale non è possibile stabilire la simultaneità di due eventi: non esiste un tempo assoluto e il tempo ...
Leggi Tutto
creatività
Piero Bianucci
Una dote misteriosa
Tra le doti della personalità umana, la creatività è una delle più misteriose.
Permette di produrre opere d'arte e di trovare soluzioni originali a problemi [...] a oltre dieci-mila cicli di apertura ed è più pratico e resistente dei bottoni.
Storie simili sono innumerevoli. AlbertEinstein intuì la teoria della relatività generale immaginando che cosa gli sarebbe successo dentro un ascensore in caduta libera ...
Leggi Tutto
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
yiddishofono
s. m. e agg. Chi o che si esprime in yiddish, lingua propria delle comunità degli ebrei ashkenaziti, che si caratterizza per la fusione di elementi tedeschi, ebraico-aramaici, neolatini e slavi. ◆ Secondo le ultimissime rilevazioni,...